Gesù 16 – STORIE DI EROI “NORMALI”

 

TOBIA - GIUDITTA - ESTER

 

Sono libri non propriamente storici.

La storia della composizione é controversa.

Tb e Gd non sono entrati nella Bibbia ebraica e non sono riconosciuti dai protestanti.

Per la Chiesa soni deuterocanonici.

Confusione storica e geografica, ma chiarezza teologica.

Scritti nel II sec a.C. - epoca dei Maccabei.

Il popolo di Dio riporta vittorie grazie alla fede in Dio. Non importa se con uomini, donne...

Anche dalle situazioni più disperate Dio ci fa uscire vittoriosi. A modo suo.

 

TOBIA

Scritto circa 200 anni prima di Cristo.

Come altri libri contiene errori di storia e geografia.

Intreccia la storia di tre personaggi.

Dio guida la storia per realizzare il suo progetto.

Messaggio del libro: Dio ricompensa chi gli é fedele.

Genere: romanzo religioso

Ogni problema contiene la soluzione per gli altri.

Tobi prima non vede altra soluzione che la morte... poi vede l'intervento di Dio e loda la sua misericordia.

Chiave: 11, 14

Ispirato alle idee del Deuteronomio.

Fedeltà alla Torah.

L'infedeltà porta all'esilio, ma Dio darà la salvezza.

Ruolo importante degli angeli. Magia?

Nel giudaismo della diaspora, se non c'è più il tempio, la terra...

l'identità va mantenuta con la famiglia.

DIO É CON NOI ANCHE QUANDO NON LO VEDIAMO.

E NOI?

 

1, 3 ss Tobia é giusto

2 l' amore nel A.T. si limita a quelli del popolo eletto. L'amore di Cristo è universale.

E IL MIO?

 

3, 1 ss la preghiera di "tutti".

4-5 Dio accompagna sempre

Dio cambia il dolore in gioia 7, 17

8, 1-9 La preghiera e la vittoria sui male

11 La grazia sovrabbonda.

12 - 13 L'aiuto di Dio per noi.

E la preghiera.

14 le raccomandazioni per la Vita

14,9 il declino morale

 

GIUDITTA

scritto nel II sec. a.C. (nel periodo maccabaico)

genere del romanzo storico

Dio libera prodigiosamente

Si serve di una donna (non si possono giudicare i mezzi)

1,1 c'è un errore?

Il pensiero umano ricorda meglio il male che il bene.

Il pensiero di Dio ricorda il bene.

E NOI?

 

1-4 La conquista di Oloferne

4,9 ss la preghiera degli Israeliti

Tutti si arrendono, Israele prega.

ANCHE IO?

 

5, 17 forza e debolezza di Israele... e nostra

6, 9 L' uomo vuol farsi Dio......

7,23 ss nella sciagura gli amici di Dio vengono accusati

8, 12-27 la fede nella prova

9 la preghiera della fede

Fede animata dalle opere che Dio ha compiuto nella propria storia

 

10 preparativi minuziosi e strategie precise per la lotta.

13 la vittoria di Dio

14 il nemico confuso viene sconfitto

15, 9 Tota pulcra

16 il ringraziamento e la lode

 

ESTER

Testo greco e testo ebraico: una ordinata confusione

 chiarita solo con il Concilio Vaticano II

La Bibbia protestante accetta solo il testo ebraico.

Ester: nascosta

Dio salva Israele da dietro le quinte

Aman-Agag (amaleciti) Mardocheo-Kis (Saul)

Scritto verso la fine del IV sec a.C.

1 Mardocheo diventa importante nel regno

2 Ester diventa regina rimanendo fedele a Dio (e a se stessa)

3 I giudei sono in pericolo.

4 É il capitolo-chiave dal punto di vista teologico. Tristezza, preghiera e coraggio.

COME AFFRONTO LE GRANDI PROVE?

5 Due disegni paralleli avanzano: il bene e il male

6 Dio interviene... per mezzo di uomini

7 La vittoria del bene

8 Due letture per la vittoria.

9 Il lutto si tramuta in gioia. Testo greco: la preghiera di ringraziamento e fiducia.

Un memoriale.

10 Conclusione

 

CHE RAPPORTO C'È, NEGLI EVENTI DELLA MIA VITA, TRA ME E DIO?