GESÚ 17 - NOI E LORO?

 

Maccabei 1 - 2

 

Libri rinvenuti solo in greco.

Non fanno parte della Bibbia ebraica e nemmeno della Bibbia protestante.

Per la Chiesa cattolica sono deuterocanonici.

Esistono anche altri due libri dei Maccabei 3 - 4.

Non riconosciuti dalle chiese come ispirati, anche se considerati in oriente letture religiose.

 

Sono libri storici - con qualche parentesi

La dinastia di cui si parla é quella degli Asmonei (Asmoneo era il padre di Mattatia).

I persiani sono stati sconfitti da Alessandro Magno.

Inizia il grande processo culturale chiamato "ellenizzazione".

Alessandro voleva far convivere cultura greca e culture orientali, ma morì prematuramente (323).

Alla sua morte il regno viene diviso tra i diadochi (successori)

Tolomeo regna in Egitto e in Palestina

La Mesopotamia é governata da Seleuco.

Seleuco rivendicava la Palestina e fu contesa finché nel 200 finì sotto i seleucidi.

Dai seleucidi viene Antioco IV Epifane.

Vuole imporre non solo tasse, ma cultura e culti.

A questo, come sempre, alcuni cedono, altri si ribellano.

I giudei ellenizzanti "sponsorizzarono" Antioco per tentare la conquista dell'Egitto.

Da quelli che si ribellarono nasce la rivolta maccabaica.

La teologia del libro è volta a giustificare il governo degli Asmonei sulla Palestina.  Avranno sia il potere politico che religioso. Gionata e Simone saranno consacrati sommi sacerdoti.

Re senza discendere da Giuda-David; sommi sacerdoti senza discendere da Aronne.

 Da Simone Maccabeo discenderà anche il re Erode. Che avrà solo potere politico.

 

1 Maccabei

Scritto dopo il 134 ma prima del 63 (invasione dei romani)

Racconta fatti accaduti tra il 175 e il 134.

Diviso in tre parti per le imprese dei tre figli di Mattatia: Giuda (detto appunto "maccabeo" - martello), Gionata e Giovanni.

Alla persecuzione di Antioco viene proposta una resistenza armata.

Il libro di Daniele propone il martirio confidando che la giustizia verrà da Dio.

Tutti e due nella fede. Fede in Dio che salva.

E NOI?

 

1 si impone in Israele una cultura al posto di Dio. Molti vi aderiscono. Alcuni resistono.

2 Lo sconcerto

Si organizza la resistenza.

Si uniscono gli Asidim (pii) da cui prenderanno origine: farisei ed esseni.

3 il coraggio a servizio della fede

3, 18 Dio salva con pochi

E NOI COME AFFRONTIAMO LA VITA?

 

3, 45 la gioia é scomparsa

3, 60 la volontà del cielo

4 l'arma della fede

4, 24 inno di lode

4, 36 ss la riconsacrazione del santuario.

COME RICONSACRO LA MIA ANIMA DOPO LA PROFANAZIONE?

 

5 ancora guerre

5, 62 non andare oltre la propria chiamata

6 pur con errori storici la fine di Antioco é messa in relazione col peccato della profanazione

7 Israele si divide in fazioni

7, 33 visione antica della giustizia di Dio (qui termina il racconto di 2 Mac)

8 I giudei si alleano con Roma.

9 Giuda Maccabeo muore

9, 24 la fame mette a dura prova la fede

Gionata diventa capo.

Dopo tante guerre Israele vive un'epoca di pace.

10 - 11 - 12 guerre, alleanze, vittorie, sconfitte.. storia dell'uomo. Anche Gionata viene fatto prigioniero  in battaglia e poi ucciso.

13 Simone guida Israele.

13, 1 chi perde la propria vita....

14 Giovanni (Ircano) diventa re e sommo sacerdote

15 - 16 Le gesta di Giovanni.

Le alleanze umane son sempre provvisorie.

IN COSA CONFIDA IL MIO CUORE?

 

2 Maccabei

2 Mac non è la continuazione di 1 Mac

Una parte é il riassunto di un libro andato perduto scritto da Giasone di Cirene.

Racconta fatti accaduti tra il 180 ed il 161 a.C.

Il libro si ribella all'ellenizzazione, nei contenuti... ma ne risente nei modi.

É indirizzato ai cristiani della diaspora (Alessandria) per ribadire l'importanza di Gerusalemme, del tempio, delle feste, delle tradizioni...

Dio parte bene con l'uomo, fa dei doni. Il bene.

L'uomo tradisce e perde i doni. Il male.

Con Gesù è un'altra storia.

 

1 Non si spegne il fuoco dell'altare.

1, 18 ss Nelle difficoltà non si interrompe il nostro rapporto con Dio

2 Rimando a Geremia (autorità nella tradizione. Il passo non trova riscontro nel libro di Geremia.

2, 19 ss messaggio dell'autore.

3 Il potere si interessa di religione quando vi sono interessi

3, 35 il potere riconosce Dio dopo fatti evidenti

4 intrighi e resistenze. L'ellenismo mette radici.

QUANTO È RESISTENTE LA MIA FEDE?

 

5 il saccheggio del tempio

6 i martiri

6, 12 ss il senso della prova

HA UN SENSO IL MIO DOLORE?

 

6, 18 ss martire-testimone

7 Due "novità" teologiche per l' A.T.: la vita oltre la morte (che alimenta la speranza) e la creazione ex-nihilo.

Capitolo da meditare.

8, 1 ss preghiera e resistenza

8,5 ira e misericordia

8, 19 ss memoria della liberazione

9 fine di Antioco

9, 12 riconoscimento del proprio limite

10 riconsacrazione.

COME SONO I MIEI RITORNI A DIO?

 

10, 28 l'aiuto del Signore in battaglia

12, 38 le anime del Purgatorio

13, 10 popolo, Legge, terra, Tempio

14, 37 speranza di vita eterna

15, 1 ss delirio

15, 17 ss il Tempio è la cosa più cara.

Dio la difende

15, 37 simpatico finale

COSA É, OGGI, LA “COSA” PIÚ CARA PER LA MIA FEDE?

 

Finiscono I libri storici.

Storia di Dio

Storia di persone

 

Con Cristo inizia un’altra storia.

Sempre storia di Dio e storia di persone.

Storia di Dio con le persone

DENTRO LA STORIA DEGLI UOMINI CON DIO CI SONO ANCHE IO!

AMEN