se vuoi pregare con i santi francescani (dal breviario francescano della provincia serafica dei frati minori dell'Umbria) del mese clicca sull'immagine sottostante

9154size282

Partecipa agli incontri ogni venerdì alle ore 21.15 a Castel del Piano: da ottobre a maggio alla Chiesa di Strozzacapponi - via Malanotte; da giugno ad agosto nell'area San Pio - strada Castel del Piano Pila.

Se non puoi essere presente richiedi alla Fraternità il link per seguire on line.

GUARDA IL NUOVO CICLO DI CATECHESI SULLE BASI DELLA FEDE

TESTI E CATECHESI UTILI DA CONSULTARE

IL SANTO MONTE DELLA VERNA - LUOGO DI RITIRO PER LA FRATERNITA'

 08022013117

 

LE PUBBLICAZIONI

La Fraternità ha pubblicato tre volumi. Clicca qui per approfondimenti e prenotazioni.

 

ORDINE FRANCESCANO SECOLARE

Chi Siamo
L’Ordine Francescano Secolare (O.F.S.) è una spiritualità laicale formatasi a seguito del desiderio di alcuni uomini e donne di ogni ceto e stato civile di seguire le orme di San Francesco d’Assisi.
Alcuni uomini seguirono Francesco nella via della povertà, obbedienza e castità uscendo dal mondo e dando vita al Primo Ordine (dal quale si formeranno in seguito, attraverso varie vicende, le obbedienze che oggi conosciamo: Minori, Minori Cappuccini, Minori Conventuali e TOR) per i quali il santo di Assisi compose la Regola.

In seguito anche Chiara seguì Francesco ed a lei, successivamente, si unirono un gruppo di ragazze che formarono le Povere Dame (oggi Clarisse), un ordine votato alla preghiera ed alla contemplazione.
Per questo Secondo Ordine Chiara diede una Regola approvata da Innocenzo IV poco prima della morte della Santa.

A seguito di ciò anche alcuni laici manifestarono l’intenzione di seguire il carisma di Francesco, ed ora anche di Chiara, pur restando “nel mondo”, rimanendo, cioè, nel lavoro, nella famiglia ….
San Francesco scrisse per questi uomini e queste donne la “Lettera a tutti i fedeli”.
Ebbe inizio così quello che poi diventerà il Terz’Ordine Francescano, oggi OFS.

Dopo i primissimi Donna Iacopa dei Sottesoli, Beato Lucchesio da Poggibonsi insieme alla moglie i terziari diventeranno un numero enorme e daranno alla Chiesa numerosi santi.
Possono professare la regola OFS anche i sacerdoti diocesani.
Ricordare i terziari più conosciuti è opera improba che cade comunque nella incompletezza.
Basti citare per l’antichità la Beata Angela da Foligno, per i tempi più recenti il Curato d'Ars (San Giovanni Maria Vianney) e per gli ultimi tempi Tonino Bello, vescovo di Molfetta ….

Attualmente i francescani secolari sono sparsi in tutto il mondo e professano la Regola approvata da Paolo VI nel 1978.
Le fraternità sono a livello internazionale, nazionale, regionale e locale.
I vari livelli sono coordinati da un ministro e dal consiglio eletti fra i professi e durano in carica tre anni.
Le fraternità sono accompagnate da un frate minore che è appunto l’Assistente.
Gli incontri delle fraternità sono aperte a tutte le persone oltre i 15 anni.
Coloro che chiedono di entrare a far parte integrante del gruppo vengono ammessi al Noviziato per un anno, dopo di che si può prolungare il noviziato stesso di un altro anno oppure emettere la Professione Solenne con la quale si diventa Francescani Secolari.

REGOLA

A Castel del Piano
I francescani secolari sono presenti dal 1780, anno in cui ebbe luogo nella parrocchia la missione del Beato Leopoldo da Gaiche (vissuto nel Convento di Cibottola ed in seguito trasferitosi a Monteluco di Spoleto dove è sepolto).
La notte di Natale del 1780, come recita il diario del Beato “furono ordinate due bizzoche”.
Da quel giorno l’OFS è continuato a vivere ed a testimoniare il Vangelo di Cristo con la semplicità e la creatività di Francesco.
Dal 1956 la Fraternità è seguita, con dedizione francescana, da Padre Pancrazio.

Dal 15 settembre 2023 Padre Pancrazio segue la Fraternità dal cielo.
Alla guida del gruppo si sono succeduti Capitolo Clotilde, Antolini Adamo, Faraghini Silvano, Fagioli Marcello, e Mencaroni Daniela.
L’attuale Ministro è Sabatini Simonetta, vice-ministro Tosti Roberto, consiglieri: Faraghini Silvano e Mencaroni Daniela.

Dove Siamo
Il gruppo si ritrova ogni venerdì alle ore 21.15.
D’inverno gli incontri si svolgono presso la Chiesa di Strozzacapponi, mentre d’estate nell'area San Pio accanto alla Chiesa di San Pio.

Chiesa di Santa Maria della Notte

La Fraternità si è ritrovata per anni presso la Chiesetta di Santa Maria della Notte in via Sacconi (traversa di via Penna, zona industriale di S. Andrea delle Fratte) restaurata dai francescani di Castel del Piano e scelta quale Madre della fraternità. Ora aggregata all'Emporio Caritas.

La Vita
Attualmente la Fraternità raccoglie intorno a sé (professi, novizi e probandi) circa venticinque persone.
Gli incontri si svolgono in due gruppi.
“I grandi”, da 70 a 90 anni, si ritrovano, per eventi particolari, in parrocchia per seguire catechesi tenute dalla terziaria Daniela Mencaroni o per pregare insieme.
“I piccoli” si ritrovano il venerdì come detto.
Gli incontri sono di catechesi, tenuti Marcello Fagioli o da altri terziari, e di preghiera.
La fraternità stabilisce all’inizio di ogni anno sociale (settembre) il programma da seguire per il nuovo anno e su questo si incastrano tutte le attività.
Il gruppo non ha un’azione caritativa organizzata, ma ciascuno è impegnato a vivere il Vangelo sulle orme di Francesco, nel mondo in cui si trova.

Momenti Forti
Ogni anno vengono proposti dei momenti forti per tutto il gruppo.

Incontro con le Clarisse
Un momento stupendo è stato l’incontro con le Clarisse del Monastero di S. Erminio in Monteluce.
Un venerdì scelto due suore tenevano alle ore 19 una catechesi inserita nel cammino annuale, alle ore 20.30 c’era una “fraternapizza” ed alle 21 le due fraternità: secolare e claustrale si ritrovavano per pregare insieme. Le Clarisse hanno poi deciso di sospendere gli incontri.

Incontri zonali
Incontri di catechesi, ritiri e celebrazioni liturgiche vengono tenuti tra fraternità della zona: Castel del Piano, Tavernelle, Passignano e Tuoro.

Ritiri
Vengono organizzati dei ritiri in sede o fuori sede per la meditazione e l’approfondimento dei temi svolti durante l’anno.

I Luoghi Santi
Alcune giornate di fraternità si svolgono nei luoghi ove il carisma francescano è più che mai presente: La Verna, Greccio, Porziuncola, etc.

Pellegrinaggio a piedi ad Assisi
Con cadenza, prima biennale poi annuale, si è svolto il pellegrinaggio “A piedi ad Assisi”.
Nella notte vigiliare della solennità della Trinità alle ore 22 partiva il pellegrinaggio Castel del Piano – S. Maria degli Angeli a piedi. Evento era notte di preghiera e fraternità. Dopo varie soste per il rifocillamento dell’anima e del corpo si arriva, alle ore 7, per la Messa dell’Aurora alla Porziuncola. L'iniziativa per il momento è sospesa.

Sul monte santo della Verna
Ogni anno, il 17 settembre, la Fraternità si reca in pellegrinaggio presso il Santuario della Verna in occasione della solennità delle Stimmate di S. Francesco. Dalla giornata sul "calvario francescano" il gruppo trae spunto e forza per l'anno fraterno che inizia.

 

Alla Verna si svolgono da qualche anno le giornate di ritiro per Avvento, Quaresima e altri momenti.

Guarda La Verna d'Inverno

Passi Francescani
Il 3 ottobre (o nel giorno più vicino libero da celebrazioni) nella notte del Transito di San Francesco ogni anno molti fedeli con le “lanterne accese” partendo dalla Chiesa Parrocchiale di Castel del Piano, dopo la celebrazione della Santa Messa, arrivano, dopo un percorso attraverso la natura, fatto in silenzio e preghiera, alla Cappella di Strozzacapponi (dedicata a San Francesco) ove si celebra la grande festa del Santo con le Lodi di Dio altissimo.

La selva e la città
In varie occasioni dell'anno viene celebrata la lettura orante di testi sacri, ecclesiastici o del magistero della Chiesa aperta a tutti.

 

L'ORA FRANCESCANA
Per un periodo ogni ultimo sabato del mese (penultimo se l'ultimo è festivo) si è svolto: TU SEI SAPIENZA, Un'ora la mia vita con Francesco. Meditazione su momenti della vita di Francesco per far luce sulla nostra vita.

 IL MATTONE

è un giornalino mensile realizzato dai Francescani di Castel del Piano dal 1993.