Gesù 29 - Lamentazioni

VOI CHE PASSATE...

 

Fa parte della Bibbia ebraica

E dei megillot (i rotoli letti durante le feste) - in particolare l'anniversario della distruzione del Tempio.

 

Gli altri rotoli

Cantico dei Cantici  - nell’ottavo giorno di Pasqua

Rut – Festa delle settimane (Pentecoste)

Qoelet – Festa autunnale delle capanne

Ester – Festa dei purim

 

La liturgia cattolica usa questo libro per la Quaresima.

Prima erano attribuiti a Geremia (2Cr 35,23), ma le linee teologiche non sono sue.

Sono in realtà composti da uno o più autori in Gerusalemme, dopo il 587

Il genere letterario é quello del lamento - usato per i defunti etc.

Le composizioni sono acrostiche

1-2-4 ogni strofa inizia con una lettera dell'alfabeto ebraico in ordine.

3 ogni riga inizia con una lettera dell'alfabeto ebraico in ordine.

 

Divisione

Lam. 1 - 2 - 4

compianto funebre sul regno di Giuda

di tendenza"politica"

Lam. 3

Lamento individuale

Lam. 5

Lamento nazionale o collettivo

 

Chiave teologica

Israele piange la distruzione

Il peccato ne é origine

 

Novità

Se torniamo a Jahweh avremo la salvezza.

 

Lettura

 

Lam. 1

 

1-11

il profeta-orante eleva una lamentazione sulla distruzione di Gerusalemme ed i mali che ne derivano per suscitare la compassione di Dio

12-22

lamento corale della stessa città rivolto a Dio e alle nazioni vicine per confessare il proprio peccato e imprecare contro i nemici

 

 

Lam 2

 

Uno dei canti più alti della poesia ebraica

 

1-10

il poeta racconta nei dettagli la distruzione di Gerusalemme

 

11-12

intermezzo poetico sulla morte dei bambini

 

13-22

il poeta canta il compianto della città distrutta e la rimprovera di aver dato ascolto ai falsi déi.

 

La tragedia é frutto del peccato

Il poeta non ha odio, solo fiducia in Dio.

 

 

Lam 3

 

É diversa da tutte le altre.

Il poeta (probabilmente  e più recente) non narra più fatti accaduti, ma parla del suo stato d'animo. Si ispira a Giobbe.

 

1-20

Monologo.

Il poeta parla del proprio dolore del quale ignora le cause

 

21-39

La meditazione si apre a grandi motivi di speranza

La grazia di Dio, la sua bontà  ... danno all'orante pace e serenità. Sono motivo di speranza.

E svelano il mistero del dolore.

Dio punisce il peccatore, ma ha sempre pietà di lui e lo aspetta.

 

40-47

Il lamento diventa nazionale

 

48-66

Il poeta si augura la vendetta di Dio sui nemici.

Il canto é avanzato teologicamente, ma meno apprezzabile come lirica.

Lam 4

 

Assomiglia molto alla 2

É una delle liriche più belle di Israele

 

1-12

Canto funebre che racconta la tragedia di Gerusalemme fino alla distruzione del tempio, il cannibalismo etc.

 

13-22

Riflette sui fatti, le cause...

Chiude con invettive contro gli ex alleati e con un seme di speranza per Gerusalemme.

 

 

Lam 5

 

Non è acrostica, ma è ugualmente composta di 22 strofe.

Apice teologico di tutto il libro.

Non c'è maledizione dei nemici ma riconoscimento dei propri peccati quale causa dei mali e fiducia nell'Alleanza e nella misericordia di Dio.

 

1

Domanda di pietà da parte di Dio

 

2-18

Racconta a Dio tutti mali accaduti

 

19-22

 

Alcuni codici lo hanno intitolato"Preghiera di Geremia profeta". Titolo non originale, ma antichissimo e che rende bene l'idea.

Il poeta domanda il ritorno dall'esilio, ma non prima del ritorno morale e spirituale.

21 un versetto con cui pregare tutti i giorni.

Per la durezza del v. 22 i rabbini rileggono, e riportano negli scritti, il v. 21.

 

Lamentarsi con Dio é lecito a due condizioni:

sincerità con se stessi e i propri peccati;

fede nella bontà di Dio e speranza del suo intervento nelle nostre situazioni.

Amen