2 AGOSTO

DEDICAZIONE DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA

La Porziuncola è la piccola chiesa, ove Francesco "cominciò nell'umiltà, proseguì con coraggio e felicemente concluse il suo spirituale cammino" (San Bonaventura). Francesco la restaurò con le sue mani e qui, ventiseienne, ascoltando il Vangelo comprese con chiarezza la sua chiamata a vivere secondo la forma del santo Vangelo. Presso la Porziuncola egli prese stabile dimora, facendo poi di essa il centro e la chiesa-madre del suo Ordine, concretizzandovi la sua esperienza di vita evangelica. Qui radunava a Capitolo i suoi frati, inviandoli poi per il mondo come missionari di pace. Alla Porziuncola, nel 1211 Francesco diede l'abito di penitenza a santa Chiara, dando qui origine con lei al Secondo Ordine francescano, di vita contemplativa. Alla Porziuncola, nel 1216, ottenne da Cristo, per la mediazione di Maria, l'Indulgenza del Perdono. Nella data odierna è ricordata la sua Dedicazione. La Porziuncola è stato il luogo più amato da san Francesco, che ripeteva morente: "Questo luogo è veramente santo ed abitazione di Dio. Chi pregherà con fede qui, otterrà quanto avrà chiesto". Attorno alla Porziuncola negli anni 1569-1679 venne edificata la grandiosa basilica, che nel 1909 Pio IX elevò a basilica patriarcale e cappella papale.

 

4 AGOSTO

SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY, SACERDOTE E TERZIARIO FRANCESCANO

Nacque presso Lione nel 1786. Superate molte difficoltà, potè essere iniziato al sacerdozio e resse e fece rifiorire mirabilmente la parrocchia affidatagli nel villaggio di Ars nella Diocesi di Belley cin l'efficace predicazione, con la mortificazione, la preghiera, la carità. Essendo molto stimato nella direzione spirituale, i fedeli accorrevano a lui da ogni parte e ricevevano con venerazione i suoi consigli. Morì nel 1859.

 

7 AGOSTO

BEATI AGATANGELO E CASSIANO, SACERDOTI E MARTIRI

Agatangelo Noury, nacque a Tours, in Francia, nel 1598; entrò nell'Ordine dei Minori Cappuccini e si dedicò all'attività missionaria dal 1629 alla sua morte. Fu superiore, prima della Missione al Cairo, dove si prodigò per l'unione dei Copti, poi della nuova Missione di Etiopia, dove lo raggiunse come collaboratore Cassiano Lopez-Netto. Questi, nato a Nantes nel 1697, aveva emesso i voti nello stesso Ordine nel 1623. Ambedue imprigionati dopo pochi mesi, coronarono il loro apostolato col martirio, che avvenne il 7 agosto 1638 a Gondar. Il papa S. Pio X, decretò loro gli onori degli altari.

 

11 AGOSTO

SANTA CHIARA D'ASSISI, VERGINE

Santa Chiara nacque ad Assisi nel 1193 dalla nobile famiglia di Favarone. Desiderosa di appartenere solo a Cristo e di vivere secondo il Vangelo, come Francesco, a diciotto anni abbandonò il mondo e ricevette da lui il ruvido saio dei minori, nella chiesetta di S. Maria della Porziuncola. Francesco la condusse poi a S. Damiano, un piccolo chiostro annesso alla chiesa da lui riparata e lì, insieme alla sorella Agnese, fu presto raggiunta da altre giovani di Assisi e dintorni. Nacque così il Secondo Ordine francescano, delle "Sorelle Povere" o Clarisse, con una regola data da Francesco stesso. Chiara visse per quarantadue anni rinchiusa in S. Damiano, nella più assoluta povertà, nella contemplazione, nella penitenza, alla sequela di Cristo povero e umile, in una vita semplice, laboriosa e fraterna con le sue sorelle, che amò di materno amore. Morì la sera dell'11 agost 1253 e fu canonizzata due anni dopo da papa Alessandro IV. Il suo corpo riposa nella Basilica a lei dedicata in Assisi. E' patrona degli operatori della televisione.

 

14 AGOSTO

SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE, SACERDOTE E MARTIRE

Massimiliano Maria Kolbe nacque in Polonia l'8 gennaio 1894, entrò ancor giovane tra i Minori Conventuali e fu ordinato sacerdote a Roma nel 1918. Ardente di singolare devozione verso la Vergine Madre, fondò "La milizia di Maria Immacolata, che diffuse in patria e in varie regioni del mondo. Missionario in Giappone, si prodigò a propagare con la parola e la stampa la fede cristiana. Rientrato dopo diversi anni in patria, continuò la sua attività apostolica e mariana. Durante il secondo conflitto mondiale, fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz dove offrì la vita in cambio di quella di un compagno di prigionia. Morì nel bunker della fame, il 14 agosto 1941. Fu beatificato da Paolo VI nel 1971 e canonizzato, con il titolo di martire, il 10 ottobre 1982, da Giovanni Paolo II.

 

19 AGOSTO

SAN LUDOVICO, VESCOVO

Ludovico, figlio di Carlo d'Angiò, re di Napoli, nacque nel 1274. Da ragazzo fu condotto prigioniero con i fratelli presso il re di Aragona, ed ebbe occasione di conoscere i Francescani. Riacquistata la libertà, rinunciò al trono e ad ogni altra prospettiva di grandezze terrene. Eletto vescovo di Tolosa, volle prima vestire l'abito dei Minori e professarne la Regola. Congiunse lo zelo pastorale ad una fervida carità verso i poveri, vivendo in umiltà e povertà. Morì nel 1297 ancora in giovane età, e fu canonizzato da Giovanni XXII.

 

25 AGOSTO

SAN LUDOVICO IX, RE

Ludovico (Luigi) nacque nell'anno 1214 e fu educato piamente dalla madre Bianca di Castiglia, la quale, dopo la morte prematura del marito, esercitò la reggenza del regno fino alla maggiore età del figlio. Divenuto re di Francia, Ludovico si distinse subito per il culto della giustizia e per il rispetto dei diritti altrui; curò non solo il bene temporale del popolo, ma anche quello spirituale. Fu vero modello di laico che lavora per il Regno di Dio, cooperando all'edificazione della città terrena. Dal matrimonio con Margherita di Provenza ebbe undici figli, che educò molto rettamente. Si iscrisse al Terz'Ordine francescano e fu esemplare nella vita di preghiera, di mortificazione e di carità verso i poveri. Protesse e difese gli Ordini mendicanti. Intraprese due crociate per liberare il sepolcro di Cristo e morì, colpito dalla peste, vicino a Tunisi il 25 agosto 1270. Il papa Bonifacio VIII lo dichiarò santo nel 1297. E' patrono del Terz'Ordine francescano.