LA SALVEZZA (IM)POSSIBILE

 

Libri dei Re 1 e 2

 

Nella Bibbia ebraica siamo ancora nei profeti anteriori.

Formavano un'unica opera

Trattano una storia intricata e complessa

Periodo 970 - 560 a.C. circa – nomi e storie trovano riscontri nella storia universale

È sempre ispirato alla teologia del deuteronomio: se Israele segue l’alleanza con Dio ha la benedizione, altrimenti tutto va male.

Dalla costruzione alla distruzione del Tempio

É la storia di tutti i Re.

La divisione del Regno in due: Giuda ed Israele. Una storia continua di lotte fra i due regni fratelli, con ingerenze esterne da: Egitto ed altri popoli.

La maledizione su Israele trova la sua origine nella funesta decisione di costruire un proprio luogo di culto.

 

Due cicli portanti: Elia ed Eliseo

Salomone é l'ultimo grande re.

Poi la storia si interseca con i profeti scrittori

 

Fra re pii e re empi.

Alla fine di ogni regno viene emesso un giudizio sul sovrano. Solo otto re di Giuda ottengono un giudizio positivo, ma di sei di essi viene detto anche “non scomparvero le alture” segno dell’idolatria. In conclusione un giudizio positivo assoluto viene emesso solo nei confronti di due re: Ezechia e Giosia.

 

La storia umana dei due regni si conclude con due disfatte.

Israele nel 721 a.C. subisce l’invasione assira con tutto ciò che ne consegue.

Giuda si è già sottomesso. Nel 597 e 587 subisce due invasioni da parte dei babilonesi.

È una disfatta. Il popolo di Dio conosce l’amara esperienza dell’esilio.

Ma nella disperazione Dio opera. In due modi: con un “resto” che sempre rimane fedele. Con la liberazione di Ioiachin che rappresenta la speranza, l’aurora della redenzione.

 

1 Re

2 - Salomone diventa Re

3 , 2 non c'è il tempo allora il popolo offre sulle alture. O Dio o gli idoli

3. 6 Salomone chiede la sapienza

5 , 9 e la ottiene

Salomone costruisce il tempio

6,12 ma occorre camminare sulla via del Signore

8. 22 ss preghiera per la Presenza

Salomone é sapiente, governa il popolo, costruisce grandi opere, tiene rapporti con i sovrani vicini....

Dio é con lui.

11 Ma la diplomazia per interesse lo porta al peccato più grande: l'idolatria.

Finisce il grande regno.

11, 36 Ma non finisce la promessa fatta a David.

12 inizia la serie di re per due regni: Giuda e Israele....

Questa divisione si risentirà nel profetismo

La divisione é volere di Dio

Israele pecca di idolatria

13 come nello stile del Deuteronomio l'idolatria porta ogni sventura.

14 - 16 si apre una serie di Re. Pochi saranno buoni.

É il periodo di composizione del Pentateuco.

Non vi sono ancora i profeti scrittori.

L'unico peccato a cui viene dato peso é l'idolatria

17 inizia il ciclo di Elia

Miracolo di resurrezione

18 Si dá la colpa al profeta

La grande sfida

19 Dio!

Dove e come cerco Dio negli eventi della mia vita. Lo aspetto solo nei “grandi eventi” o anche, e soprattutto, nei “soffi” quotidiani?

 

20 La prevaricazione

21 Profeti persone scomode

 

2 Re

1 solo Dio é Signore

Ciclo di Eliseo, uomo di Dio. Parole e prodigi.

8,16 vi sarà sempre una lampada nella casa di David.

9 - 14

Si alternano re di Giuda e Israele che sembrano seguire lo stesso copione. É perché la loro storia viene riletta alla luce della Parola di Dio.

E la nostra?

15, 29

Prima deportazione.

16 Intreccio con Isaia (oracolo dell' Emanuele)

Giuda diventa vassallo dell'Assiria

17,5-23 il peccato é origine di tutti i mali

Se Israele abbandona Dio le alleanze umane (Egitto) sono inutili

Tutti i mezzi umani sono dono di Dio e vanno usati per il bene. Confidare solo in se stessi è peccato: egolatria.

18 L'Emanuele, il pio re Ezechia

19 - 21 i re peccano contro il Signore. Adorano altri dei. Mettono simboli idolatri anche nel tempio.

Quante volte facciamo entrare idoli nel nostro intimo?

22 - 23 Giosia il re ideale

In questo punto si interseca l’opera di Geremia profeta

23, 21-30 La celebrazione della Pasqua. Annuncio della fine

24,13 l'inizio della fine

25,21 la fine della fine.

Israele non ha più la terra, non è più un popolo, …..

… e  la distruzione del tempio per Israele è la fine di Dio.

Tutte le pagine tristi, di lamento della Bibbia trovano fondamento in questo evento.

Ma Dio può finire?

 

25,27 un nuovo inizio. Un seme

 

Per colpa mia, di altri, della vita …. un giorno arriva lo stop.

È la fine?

 

Ricordiamo sempre, ogni giorno, le parole dell’Arcangelo a Maria: nulla è impossibile a Dio. Amen