Gesù 46 – ANNO ZERO
Abbiamo meditato tutto l’Antico Testamento
Il tempo dell’attesa
Tempo in cui Dio ha preparato una strada nel deserto. ..
Ora c’è il compimento
Gesù arriva.
Il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino.
Con Gesù il Regno di Dio arriva. Non c’è da attendere altro.
Solo occorre viverlo dentro di noi con l’incontro del Messia.
Invece molti uomini aspettano ancora chissà chi o chissà cosa…….
Siamo ovviamente nel “già e non ancora” (Cullmann)
MA IO, COME VIVO?
Una domanda previa per capire il ministero di Gesù:
CHE SITUAZIONE SI PRESENTAVA NELL’ANNO ZERO? (753 a.u.c.)
Capire il mondo circostante ci permette di capire a fondo il senso del messaggio di Gesù e dei primi cristiani.
Gesù, nel senso profondo, parlava per l’uomo di ogni tempo, ma le parole, il linguaggio erano rivolti agli uomini del suo tempo. Nelle categorie del suo tempo.
Gesù, gli apostoli, le prime comunità vivono, come ogni uomo, in simbiosi con il mondo circostante.
E da questo sono modellati.
Nei vangeli ed in tutto il N.T. si respira l’aria di questo ambiente.
Come conferma, smentita o solo modo di dire.
Ciascuno, riflettendo sul mondo del tempo di Gesù può riandare col pensiero al N.T.
La situazione precisa, città per città, è ovviamente impossibile da riportare alla luce.
Tre facce della medaglia:
- Politico
- Sociale
- Religioso e filosofico
Politico
Dopo il ritorno dell’esilio del 538 la Palestina era sotto il dominio dei persiani.
Ma nel 332 venne conquistata da Alessandro Magno.
La Grecia.
Inizia lentamente il processo chiamato “ellenizzazione”.
Alessandro Magno, essendo macedone, non puntò troppo ad esportare cultura, ma lasciò relativa libertà.
Nel 323 Alessandro morì.
Coi successori (diadochi) le cose cambiarono.
Fra i successori spiccarono Tolomeo e Seleuco.
La stirpe dei successori (epigoni) divise tutto l’impero di Alessandro.
In primo tempo la Palestina fu dominata dai Tolomei. Intorno al 200 si imposero i Seleucidi di Siria.
Intorno al 170 a.C. salì al trono Antioco IV Epifane (che significa “manifestazione di Dio”, dai sudditi chiamato Epimane cioè “pazzo”) e le cose cambiarono.
Ci fu una forzata ellenizzazione.
In epoche in cui tutto era religioso, cambiare cultura significa cambiare Dio, diventare idolatri.
Alcuni accettarono, altri no.
È la rivolta maccabaica che, anche con l’aiuto di Roma riesce a sconfiggere i siriani (seleucidi).
Ai Maccabei si unirono gli asidim (i pii).
Viene ricontattato il tempio. (Hanukkah)
Inizia il dominio degli Asmonei (nome della dinastia dei Maccabei).
Si imposero sia nel sacerdozio che nel potere politico.
Per dirimere la lotta tra due pretendenti al potere fu richiesto l’aiuto di Roma.
Nel 63 a.C. Pompeo invade la Palestina.
Inizia la dominazione romana.
Dagli Asmonei, con dei sotterfugi, e col permesso di Roma, nasce e si impone Erode il grande (37 - 4 a.C.)
Quindi Gesù nasce qualche anno prima dell’anno 0.
Nel frattempo a Roma diventa imperatore Ottaviano (Augusto) (30 a.C. – 14 a.C.)
Alla morte di Erode il Regno viene diviso tra:
Archelao (Giudea 4 a.C. – 6 d.C. dopo di che verrà rimosso dietro proteste della popolazione per la sua durezza ed iniziano i procuratori romani);
Erode Antipa (Galilea e Transgiordania 4 a.C. – 39 d.C.);
Filippo (Iturea e Traconitide 4 a.C. – 34 d.C.)
Progressivamente le regioni verranno assegnate al potere di Erode Agrippa che dal 41 al 44 governerà tutto l’impero.
Dal 44 in poi l’impero sarà governato dai procuratori romani, con una parentesi di Erode Agrippa II su territori minori.
Intanto a Roma si succedono:
Tiberio (14 – 37)
Gaio Caligola (37 – 41)
Claudio (41 – 54)
Nerone 54 – 68)
Galba – Ottone – Vitellio (68 – 69)
Vespasiano (69 – 79)
Tito (79 – 81)
Domiziano (81 – 96)
Nerva (96 – 98)
Traiano (98 – 117)
Adriano (117 – 138)
La dominazione straniera fu sempre sentita pesante in Palestina.
Ma durante la vita di Gesù ci fu un periodo relativamente tranquillo.
Rivolte:
nei primi anni dell’era cristiana vi fu la rivolta guidata da Giuda il Galileo.
“Prima” rivolta giudaica (66 – 70).
Vespasiano prima poi Tito reprimono i moti.
Il 10 agosto 70 i romani distruggono il tempio.
Nel 130 Gerusalemme viene ricostruita come Aelia Capitolina.
“Seconda” rivolta giudaica (132 – 135) guidata da Bar Koshiba.
Viene repressa dai romani che esigono un tempio a Giove sulla spianata del tempio.
Sociale
Al tempo di Gesù la cultura greca era già penetrata in profondità.
Quasi tutta la popolazione parlava la lingua greca. (È incerto se Gesù parlasse il greco, ma sicuramente conosceva i termini di base)
Gli scritti ebraici ed aramaici dell’A.T. erano stati tradotti in greco. LXX
Alcuni scritti erano nati in greco.
La dominazione politica era romana.
Gli scambi commerciali avvenivano con monete greco-romane.
Anche la Grecia stessa era romana. Parti di territorio erano date ai senatori ed ai militari come compenso, diventando così colonie romane.
L’evangelizzazione partì dalle città – i contatti erano più facili e numerosi.
Le prime comunità cristiane nacquero nelle città.
Le classi sociali partivano dai regnanti, l’aristocrazia…… fino agli schiavi.
Gli schiavi potevano essere di bassa manovalanza come i rematori nelle navi, ma anche custodi fino a insegnanti per i figli.
La mobilità fra classi era difficile in basso e ancor più in alto.
La famiglia di Gesù apparteneva ai piccoli artigiani. (Offerta di colombi per la presentazione al tempio)
Le comunità giudaiche vivevano una loro vita in città. Non partecipavano a pubblici spettacoli, cerimonie etc.
L’isolamento poteva essere parziale o arrivare alla ghettizzazione.
L’impero tollerava comunque le religioni.
I cristiani, finché considerati giudei, furono tollerati.
Da principio continuavano a salire al tempio per le festività.
Dopo furono visti male perché venivano considerati una strana setta dai riti incomprensibili. (Mangiate la mia carne …)
La prima persecuzione gli fu portata dai giudei. E caddero Stefano, Giacomo etc. (si legga la conversione di Paolo)
Le persecuzioni da parte dei romani arrivarono dopo.
Con Nerone una tradizione consolidata vuole che siano morti Pietro e Paolo.
Le comunità cristiane furono formate da persone di diverse classi.
Paolo rimprovera per la disparità di trattamento durante le cene eucaristiche.
All’inizio la comunità non aveva una struttura fissa ed un luogo ufficiale per le riunioni. Si riuniva nelle case.
Dopo il 100 cominciano ad essere posti fissi, anche se all’inizio non esclusivi, per le riunioni.
E comincia ad esistere una struttura con un vescovo, dei presbiteri e dei diaconi.
Gerusalemme perde la sua centralità.
Dapprima si spostano a Pella, poi ad Antiochia (e qui furono chiamati cristiani)
Il termine cattolico sarà coniato da Ignazio di Antiochia.
Insieme a quest’ultima assumeranno importanza Alessandria d’Egitto ed, ovviamente, Roma.
Religioso e filosofico
Religioni
Giudaismo
Il cristianesimo è figlio della religione giudaica. Non c’è cristianesimo senza Israele.
La situazione.
Nel VI sec a.C. succede di tutto.
Il tempio viene distrutto e il popolo condotto in esilio.
Sessanta anni dopo Ciro permette il rimpatrio. Ma molti ebrei sono nella diaspora (dispersione).
A cavallo dell’esilio vivono i profeti “scrittori”.
Dopo il rimpatrio viene ricostruito il tempio.
E si vive un’epoca nuova per Israele: il giudaismo.
I samaritani costruiscono in seguito un loro tempio sul monte Garizim. Sarà considerato un’apostasia.
Dopo la profanazione di Antioco avverrà la riconsacrazione.
I sacerdoti assumono il potere assoluto, anche politico.
Il potere è di Dio o dei sacerdoti.
Da teocrazia a monarchia a ierocrazia.
È CORRETTO PER IL POPOLO DI DIO?
VIVO LA TENTAZIONE DI FAR DOMINARE SUGLI ALTRI LA MIA FEDE?
Sorgono fazioni e opposizioni.
Sadducei
Sì sa poco di loro. Discendono dal sacerdozio sadocita (Sadoc fu sacerdote al tempo del re Davide). Si distinse al tempo dei Maccabei. Al tempo di Gesù erano la classe sacerdotale. Distinta dal popolo. Non credevano agli angeli ed alla risurrezione. Rimasero sempre legati alla sola Torah scritta. Dopo il 70 (distruzione del tempio) la loro influenza fu annullata.
Esseni
Nacquero come ribellione al sacerdozio corrotto. Vivevano in comunità. Un tipo di monaci ante litteram. Rinnegarono il tempio ed osservarono un calendario liturgico proprio. Perseguivano un cammino di perfezione in attesa di un imminente avvento messianico. In quel momento Dio avrebbe distrutto gli empi.
(Giovanni Battista potrebbe averli frequentati, ma non Gesù)
Zeloti e Sicari
Più che correnti religiose si tratta di rivoluzionari politici che avevano il programma di espellere l’occupante romano e riconquistare l’indipendenza. (Barabba potrebbe essere stato uno di questi)
Farisei
Non erano un movimento sacerdotale e, dopo il periodo maccabaico, si ribellarono. Il loro nome significa “separati”, mentre fra loro si chiamavano “compagni”.
Credevano alla risurrezione e agli angeli. Osservavano la Torah scritta ed una orale (proveniente anch’essa da Mosè).
Avevano i loro scribi (segretari!) ed interpretavano le scritture.
Dopo il 70 (distruzione del tempio e della comunità essena di Qumran) i farisei presero potere e determinarono la teologia rabbinica che fu spesso in opposizione alle comunità cristiane. (per questo sono citati sempre in maniera negativa dai Vangeli)
Vi furono frequenti contrasti tra i vari gruppi che spesso sfociarono nella violenza.
La gran parte del popolo era “laica” nel senso che non apparteneva a nessun movimento.
Anche Gesù fu un laico. “Un ebreo marginale”
Religioni non giudaiche
Dèi della mitologia classica
Erano i dodici dèi greco-romani. Al tempo di Gesù il culto di queste divinità erano in ribasso perché venivano percepiti lontani. Cominciavano a prendere piede le religioni orientali.
Culto dell’imperatore
L’imperatore veniva considerato un dio. E gli imperatori stessi ci si consideravano (in materia sincera?).
Sarà una distorsione che più tardi tenterà anche il papato!! Specie al tempo di Francesco d’Assisi.
Religioni misteriche
Celebravano cerimonie segrete (spesso miste di vino e orge) per entrare in contatto con la divinità.
Non importava il comportamento morale. Era come quello che oggi chiameremo magia.
Religioni orientali
Sì praticavano riti per rendere propizie divinità orientali (Iside, Osiride, Mitra, ….) che donavano stagioni favorevoli, abbondanti raccolti …)
Filosofie
Platonismo
Platone (427 – 347 a.C.)
Ebbe grande influenza sul cristianesimo nascente e su molti padri della Chiesa (specialmente alessandrini).
L’idea principale è che gli uomini vivono in un mondo in cui vedono solo le ombre proiettate da un mondo perfetto e reale in cui vi sono verità è bellezza. Per accedere a questa perfezione l’uomo deve liberarsi dal mondo materiale.
Cinici
Antistene e soprattutto Diogene (412 – 323 a.C.)
Curavano il comportamento concreto più del pensiero astratto. Sostenevano di vivere in frugalità e di ritornare alla natura. Predicavano in maniera itinerante sostenendo dibattiti in pubblico (diatriba). È probabilmente la dottrina condannata da 1-2 Tm e Tito.
Epicurei
Epicuro (342 – 270 a.C.)
Oggi il termine è riferito ai buontemponi che vivono alla giornata.
In realtà Epicuro era persona retta, ma che predicava (specialmente ai semplici) di vivere secondo il proprio sentire e le proprie ispirazioni. Negando così ogni valore a miti e religioni.
Stoici
Zenone (333 – 264 a.C.) che teneva in suoi discorsi sotto un portico (stoà).
L’universo è un unico organismo la cui energia è il Logos (ragione divina).
Vivendo secondo la ragione l’uomo deve divenire impassibile alle affezioni, alle passioni, alle avversità e vivere secondo la ragione e la legge naturale.
Sofisti
Protagora (480 – 411 a.C.)
Gorgia (483 – 376 a.C.)
Non hanno una filosofia propria, ma, a pagamento, insegnano a fare sottili ragionamenti per aver ragione su qualsiasi argomento.
La semplicità predicata da Paolo si oppone ad essi.
Filone di Alessandria (20 a.C. – 50 d.C.)
Ebreo di nobile famiglia.
Cercò di portare temi biblici nella filosofia. Parlò del Logos come della attività mentale di Dio e come emanazione di Dio per portare gli uomini alla comunione con Lui.
Gnosticismo
Di difficile interpretazione.
Fu un movimento di origini incerte proveniente dall’oriente dell’impero romano.
Esercitò un fascino per il modo di porsi le domande ultime. Chi sono? Da dove vengo? ….. .
Il mondo è stato creato dal dio cattivo dell’A.T. (vedi eresia manichea).
Attraverso la conoscenza, l’illuminazione e una specie di battesimo le anime possono liberare la scintilla che è in loro e riandare al pleroma della luce.
Alcuni ritengono che la letteratura giovannea sia influenzata dallo Gnosticismo.
Alla fine del modesto excursus possiamo dire che il cristianesimo nasce dentro tre cerchi concentrici (ad uscire)
- La religione giudaica;
- La cultura greca;
- L’impero romano.
Israele attendeva il Messia.
Per il mondo erano maturi i tempi? Per Dio lo erano.
Siamo arrivati ad incontrare Gesù.
RIESCO AD ASCOLTARLO IN MEZZO ALLE TANTE VOCI?