2 aprile

BEATO LEOPOLDO DA GAICHE, SACERDOTE

Il beato Leopoldo nacque nel paesello di Gaiche (Perugia) il 30 ottobre 1732, vestì l'abito francescano il 19 marzo 1751 e fu ordinato sacerdote il 5 dello stesso mese del 1757. Seguendo l'esempio di san Leonardo da Porto Maurizio, si dedicò per quarantacinque anni alle missioni popolari, commovendo le folle con la parola, con la vita esemplare e i miracoli, chiamato l'Apostolo dell'Umbria. Ricollegò l'attività apostolica all'ideale della vita contemplativa nell'eremo, fondando il Ritiro di Monteluco, dove visse, tra una missione e l'altra, ventisette anni, fino alla morte, avvenuta il 2 aprile 1815.

Durante una missione del dicembre 1780 ordinò, la notte di Natale, le prime due terziarie erigendo, di fatto, la fraternità di Castel del Piano.

 

21 aprile

SAN CORRADO DA PARZHAM, RELIGIOSO

Corrado Birndorfer nacque nel 1818 e, dopo aver trascorso una esemplare giovinezza, entrò tra i Cappuccini; l'anno 1842 emise i voti religiosi. Per 43 anni esercitò l'ufficio di portinaio nel convento diAltötting (Germania), dando a tutti grande esempio di preghiera e carità operosa, di zelo infaticabile e di pazienza. Rese l'anima a Dio nel 1894, e fu canonizzato da Pio XI.

 

23 aprile

BEATO EGIDIO D'ASSISI, FRATE MINORE

Egidio fu il terzo compagno di san Francesco e si associò a lui nel 1208. Condusse una vita semplice e mite. Spinto da vera devozione, peregrinò ai più noti santuari , tra cui quello del sepolcro di Cristo. Nei viaggi a piedi, si guadagnava da vivere prestando la sua opera ai contadini. In seguito si ritirò nei romitori dell'Umbria, specie in quello di Monteripido appena fuori Perugia, dove morì il 23 aprile 1262. Fu grande contemplativo ed estatico, consigliere di papi e prelati. Di lui ci restano i "Detti" o insegnamenti spirituali ricchi di sapienza e di arguzia.

 

24 aprile

SAN FEDELE DA SIGMARINGEN, SACERDOTE E MARTIRE

S. Fedele (Marco Rey) nacque a Sigmaringen (Germani) nel 1577. Dopo gli studi di diritto a Friburgo in Brisgovia esercitò la professione di avvocato con tale amore alla giustizia che fu chiamato "l'avvocato dei poveri". In seguito entrò a far parte dei Minori Cappuccini e vi condusse una vita austera di veglie e preghiere. Ordinato sacerdote nel 1612, fu assiduo predicatore della parola di Dio. Su incarico della sacra Congregazione "Propaganda Fide", si prodigò con ardore per confermare nella retta dottrina la Rezia. Ricercato a morte dagli eretici, venne martirizzato il 24 aprile 1622 a SeewiS, in Svizzera. E' il protomartire della sacra Congregazione di "Propaganda Fide".

 

28 aprile

BEATO LUCCHESE, TERZIARIO

Lucchese, nato in Toscana, vicino a Siena circa l'anno 1811, si diede prima alla carriera della armi e poi al commercio in Poggibonsi. Toccato dalla grazia divina, distribuì tutti i suoi beni ai poveri e prese l'abito del Terz'Ordine di S. Francesco, dandosi alla vita ascetica. Si distinse nell'amore del prossimo, nella pratica della povertà e nell'umiltà. Morì a Poggibonsi quasi ottuagenario il 28 aprile 1260. La tradizione francescana lo addita come il primo Terziario. Il suo culto fu approvato da Papa Pio VI.