SANTI FRANCESCANI DEL MESE DI GENNAIO
3 gennaio
SANTISSIMO NOME DI GESU'
Il SS. Nome di Gesù fu sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel secolo XIV cominciò ad avere culto liturgico. San Bernardino, aiutato da altri confratelli, soprattutto dai beati Alberto da Sarteano e Bernardino da Feltrem diffuse con tanto slancio e fervore tale devozione, che finalmente venne istituita la festa liturgica. Nel 1530 Papa Clemente VII autorizzò l'Ordine Francescano a recitare l'Ufficio del SS. Nome di Gesù.
4 gennaio
SANTA ANGELA DA FOLIGNO
5 gennaio
BEATO RUGGERO DA TODI
Nato a Todi, fu uno dei primi compagni di san Francesco, e da lui additato, per la sua carità, come vero frate minore: "Diceva che sarebbe buon frate minore colui che riunisse in sé la vita e le attitudinii di diversi santi frati: e - tra questi - la carità di Ruggero, la cui vita e comportamento erano ardenti di amore" (Spec. Perf. 85). Sacerdote, direttore spirituale della beata Filippa Maresi, Clarissa, la guidò nelle vie della santità fino alla morte, additandola, nell'elogio funebre, alla venerazione del popolo. Ritornato nel convento di Todi, vi morì nl 1236 o 1237 e Papa Gregorio IX ne autorizzò il culto, riconfermato da Benedetto XIV. Si festeggia in modo particolare a Massa Martana, di cui è compatrono.
12 gennaio
BEATO BERNARDO DA CORLEONE
Bernardo (Filippo Latino nacque nel 1605 a Corleone in Sicilia. Membro della milizia cittadina e Terziario francescano si dedicò alle opere di misericordia a favore dei poveri, degli ammalati, e degli oppressi. In seguito chiese di essere ammesso tra i Minori Cappuccini, distinguendosi subito per l'impegno e il fervore religioso. Osservantissimo della vita regolare, si preoccupò unicamente di uniformarsi sempre più a Cristo Crocifisso con una vita di fervida carità e di austera penitenza. Morì a Palermo nel 1667 e fu beatificato da Clemente XII il 15 maggio 1768.
14 gennaio
BEATO ODORICO DA PORDENONE
Odorico nacque a Villanova di Pordenone nel 1265. Divenuto sacerdote nell'Ordine Francescano, congiunse una esemplare austerità di vita con un instancabile zelo per la salvezza delle anime. Fu uno dei più illustri missionari dell'Ordine: si recò prima in Asia Minore e successivamente tra i Tartari, poi in Cina e in India, convertendo moltissimi alla fede di Cristo; meritò il nome di apostolo dei Cinesi. Tornato in Europa per riferire al Pontefice sulla situazione delle missioni nel lontano Oriente, morì a Udine nel 1331. Il suo culto fu approvato da Benedetto XIV nel 1755.
16 gennaio
BEATI BERARDO E COMPAGNI, MARTIRI
Berardo, Pietro, Accursio e Ottone furono i primi missionari inviati da san Francesco nelle terre dei Saraceni. Giunti nella Spagna, sprezzanti del pericolo, cominciarono a predicare la fede di Cristo nelle Moschee. Condotti dinanzi al Sultano e imprigionati, e poi trasferiti nel Marocco con l'ordine di non predicare più il nome di Cristo, continuarono con estremo coraggio ad annunciare il Vangelo. Per questo furono crudelmente torturati e, infine, decapitati il 16 gennaio 1220. All'annuncio del glorioso martirio, san Francesco esclamò: "Ora posso dire con sicurezza di avere cinque Frati Minori". La vista delle loro salme trasportate a Coimbra conquistò all'Ordine Minoritico sant'Antonio, che era ancora canonico Agostiniano. Furono canonizzati dal Papa francescano Sisto IV nel 1481.
19 gennaio
BEATA EUSTOCHIO, VERGINE
La beata Eustochio nacque in un villaggio presso Messina. Ancor giovane rinunciò alle vanità del mondo per essere tutta di Cristo, ritirandosi tra le figlie di S. Chiara. Fu devotissima dell'Eucaristia e di Maria SS. Fondò il Monastero di Montevergine. Morì a 54 anni, nel 1491. Il suo culto fu ratificato da Pio VI.
27 gennaio
SANTA ANGELA MERICI, VERGINE
Nacque a Desenzano del Garda verso il 1470. Prese l'abito del Terzo Ordine di san Francesco e radunò attorno a sè giovanette che educava nelle opere di carità. Nel 1535 a Brescia fondò un istituto femminile sotto il nome di sant'Orsola, per istruire nella vita cristiana le ragazze povere. Morì nel 1540.