CAMMINI DI POVERTÁ                                     11 giugno 2010

LA NOSTRA VITA È CIRCONDATA DA COSE E SITUAZIONI CHE CI FANNO SENTIRE RICCHI

– LE STESSE COSE POSSONO FARCI SENTIRE POVERI.

TUTTO DIPENDE DAL RAPPORTO CHE ABBIAMO CON ESSE

 CULTURA

CERTEZZE

LAVORO

CARRIERA

FAMIGLIA

FEDE

POTERE

DENARO

IO

...............

 

OGNUNO DI NOI PUÓ COMPILARE IL SUO DIAGRAMMA CON LE COSE “SUE”.

CI SONO DELLE COSE CHE, PER ESSERE POVERO, NON DEVO PROPRIO AVERLE, MA SONO POCHISSIME, DIVERSE PER OGNUNO DI NOI. COME SEMPRE OGNUNO HA IL SUO EQUILIBRIO.

LA POVERTÁ STA NEL CORRETTO RAPPORTO CON LE COSE E CON LE PERSONE.

 

QUALI SONO LE BASI DI UN RAPPORTO CORRETTO?

HO UN RAPPORTO CORRETTO CON UNA COSA QUANDO:

      Non è, per me, più importante di me, non mi schiaccia;

      Non la sento mia nel senso assoluto;

      Vivo il rapporto come provvisorio;

      Vivo nella frugalità; nella semplicità …….. ;

      Sono disposto a perderla;

      Posso farne a meno;

      È un mezzo e non il fine;

      Non mi costa troppo in termini esistenziali;

      La gioia più grande la trovo nel donarla;

      …………………………

      …………………………

      ………………………..

 

SE VIVO LE GIUSTE RELAZIONI ALLORA SONO POVERO.

 

QUALI SONO LE RELAZIONI DA VIVERE PER UN LAICO?

 

Famiglia

Scuola - Lavoro

Tempo libero

Impegni sociali

………………..

……………….

 

Il modo di vivere tutte queste relazioni costituisce la vocazione di una persona.

 

BUON VIAGGIO

Dopo aver dato alcune indicazioni per l’itinerario, adesso il cammino prosegue in solitaria.

Ciascuno analizzi la propria vita sotto la luce della povertà.

 

CHE RAPPORTO HO:

      CON IL LAVORO?

      CON IL TEMPO LIBERO?

      CON LA MIA FAMIGLIA?

      CON LE PERSONE IN GENERE?

      CON LE COSE?

      CON LA MIA VITA?

      CON LE COSE CHE HO?

      CON LE COSE CHE MI MANCANO?

      COSA DOVREI LASCIARE PER ESSERE POVERO?

      COME MI SENTO?

      ……………………………………..

      …………………………………….

 

Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». Egli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Ed egli chiese: «Quali?». Gesù rispose « Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, và, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi». Udito questo, il giovane se ne andò triste; poiché aveva molte ricchezze.      (Mt 19, 16-21)

 

E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. 9Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento.                                                              (Mt 10, 7-10)

 

Che Dio possa concedere a noi, come a Chiara d’Assisi, il “Privilegio della povertà”. Amen