Gesù 39 – Michea
LA SPERANZA CERTA
Svolge il suo ministero nel regno del sud.
Sotto i re: Iotam (739 – 734), Acaz (734 -728) e Ezechia (728 – 699)
Non è il Michea citato in 1Re 22,19-28
Viene considerato l’Amos del sud
Un uomo proveniente dal mondo contadino, non usa giri di parole.
Il suo linguaggio è sempre diretto.
Il libro viene redatto in più strati nell’esilo e nel post – esilio.
Divisione
1,2-3,12 Oracoli di sventura – minacce castighi contro Israele e Giuda questa parte è sicuramente genuina (escluso 2,12-13)
Le scuole profetiche successive terranno presente la profezia di Michea e, anche dopo che I fatti sono avvenuti, completeranno l’opera.
4,1-5,14 Oracoli di salvezza – promessa della restaurazione futura di Sion
6,1-7,7 Oracoli di sventura – Esortazioni, minacce e castighi contro Israele
7,8-20 Oracoli di salvezza – speranze e preghiere per la prossima fine dell’esilio.
Linee teologiche
Negli oracoli di sventura si denuncia l’ingiustizia sociale.
Non c’è più il principio: “un uomo” “una casa” “un campo”, ma a seguito indebitamento (causa siccità etc.) c’è il latifondo e la schiavitù.
Sono responsabili i ricchi, ma anche il resto, i funzionari ….
Michea non annuncia conversione e perdono, ma giudizio e punizione.
Ognuno sarà punito con una specie di legge del taglione. (Avevi potere – sarai schiavo)
Negli oracoli di salvezza, aggiunti dalla scuola profetica successiva, si annuncia un nuovo Sion.
Centro della salvezza sarà Betlemme da dove nascerà un re di pace e di giustizia.
Lettura
Siamo di fronte ad un testo difficile da capire nei dettagli, ma il senso generale è chiaro.
Chi confida nelle potenze umane non dura a lungo.
Solo Dio salva.
Chi confida in Lui è stabile per sempre.
Dio toglie, uno alla volta, tutti gli ostacoli, che ci allontanano da Lui.
Gli ostacoli:
sono pochi e deboli quelli esterni,
moltissimi e fortissimi quelli interni.
Meditiamo su tutto il libro.
Ma soffermiamoci sui capp. 4-5
Conserviamo 6,8 come luce infinita sulla nostra vita.
ASPETTO IL MESSIA OGNI GIORNO?