Gesù 38 – Giona
ANDARE DOVE NON VUOI
Il libro si sviluppa in quattro scene:
- Giona riceve da Dio l’ordine di andare a Ninive e si rifiuta. Si imbarca in una nave diretta altrove. Si alza una tempesta. Giona viene ritenuto colpevole e buttato in mare.
- Non muore annegato, ma un pesce lo inghiottito. Eleva a Dio un canto di lode.
- Nuovo ordine di andare a Ninive. Entro 40 giorni la città sarà distrutta. Predicazione di Giona. I Niniviti si convertono la città è salva.
- Non approva la salvezza e chiede di morire. Jahweh con la storia del ricino nato e morto in un giorno fa capire il senso della misericordia.
Giona è un nome femminile e significa “colomba”
Giona è un libro profetico sui generis
Rievoca eventi del secondo. VIII a.C. – Ninive è nel massimo dello splendore
2 Re 14,25 nomina un profeta che ebbe una missione presso Gerolamo II
Ma il libro è scritto tra il V ed il III sec. a. C.
A parte la frase: “ancora … giorni e Ninive sarà distrutta” il libro non riporta le parole di un profeta, ma è il racconto su un profeta.
Genere letterario
Il libro non è:
una storia nel senso moderno del termine cioè una biografia
un dramma didattico
una parabola
un racconto midrashico
ma è una storia profetica.
Riprende idee già sviluppate in Geremia ed Ezechiele.
Come Giobbe supera il principio della retribuzione , così Giona supera il principio della salvezza rivolto solo al popolo di Israele.
Come il libro di Giobbe anche Giona termina con la resa.
Ma mentre in Giobbe è esplicita indicazione Giona è silenzio.
Tutto il libro di Giobbe è discorso.
Giona è profeta del silenzio.
CHE RUOLO GIOCA IL SILENZIO NELLA MIA VOCAZIONE?
Il messaggio
Dio vuole la salvezza di tutti
Di Giona , dei marinai, dei Niniviti …. la mia, la tua
Dio non vuole salvare L’Uomo senza che questo collabori!
Dio introduce progressivamente Giona al concetto di salvezza universale.
Dio è creatore di tutto. Anche il mare è suo. Non si può fuggire da Lui.
Ma la sua potenza è per la salvezza
Dio è misericordia universale
Giona per ogni epoca
L’esperienza di Giona diverrà propria anche del popolo di Israele.
Diverrà anche nostra o vogliamo salvarci da soli?
Giona e Gesù
Gesù applica se stesso l’esperienza di Giona nel ventre del pesce.
E porta come esempio per Israele la conversione dei Niniviti
Giona e la Chiesa
I primi cristiani e i padri della Chiesa tengono in grande considerazione questo libro.
Analizzandolo con gli strumenti di allora
Lettura
Cap. 1: Disobbedisce a Dio – viene gettato in mare
Quali sono I progetti che Dio vuole realizzare con me?
Come finiscono?
Cap. 2: Dio salva Giona – lui loda Dio
Come vivo il rapporto salvezza – lode?
Cap. 3: Dio salva I Niniviti – la città si converte
Riconosco il primo passo che Dio fa per incontrarmi?
A volte sembra duro, ma fine ultimo di Dio è sempre l’amore.
Cap. 4: Giona discute con Dio sulla misericordia.
La bontà di Dio è per noi incomprensibile
Ci sembra ingiusta (gli operai dell’ultima ora)
Solo una grande prova ci fa conoscere l’amore di Dio nel senso più profondo.
QUAL È IL RAPPORTO TRA LE MIE VIE E LE VIE DI DIO NELLA MIA VOCAZIONE?