Gesù 31 - Ezechiele
TEMPO DI RICOMINCIARE
Ezechiele - "Dio possa rendere forte/potente"
Scritto in ebraico
Ezechiele é un sacerdote.
Sposato
Opera fra il 593 (etá 30 anni quando un sacerdote entrava in servizio) e il 573 (50 anni - etá in cui un sacerdote andava in pensione)
Si trova a Babilonia (deportato con la prima deportazione)
La predicazione é distinta in due fasi:
sventura
salvezza
La svolta é in 33,21 quando giunge un messaggero da Gerusalemme ad annunciarne la caduta
Gli eventi sono speculari nelle due fasi:
ruolo del profeta
oracoli contro Israele e le nazioni
Dio nel tempio
Divisione
1-24 Giudizio su Israele (Gerusalemme e Giuda)
1-3 chiamata e natura della missione
4-7 minaccia contro Israele
8-11 grande visione: la gloria di Dio abbandona il tempio
12-14 azione simbolica dell'emigrante e attività dei profeti: veri e falsi
15-19 oracoli contro Israele
21 minaccia contro Gerusalemme e Ammon
22 solenne processo contro Gerusalemme
24 canto lugubre della pentola ad assedio già iniziato
I capp. sono in ordine logico, ma non precisamente cronologico.
Comunque tutto si svolge fra il 593 ed il 587.
PERIODO DI ALCUNI MESI DI SILENZIO DEL PROFETA
25-32 Giudizio sui popoli stranieri
587-585 periodo doloroso di pausa e ripensamento
Numero simbolico di sette nemici narrati in ordine non cronologico, ma geografico. Dal più vicino al più lontano.
33-39.40-48 Salvezza per Israele
33 missione del profeta (argomenti meditati durante il periodo del mutismo - sei mesi di profonda riflessione dopo la morte della moglie sul senso della propria missione - dopo lo scoraggiamento arriva la speranza)
34 - il pastore - restaurazione politico-religiosa)
35-36 restaurazione della terra
37 ossa risorte e i due legni - restaurazione degli israeliti)
38-39 parti tardive dopo il ritorno
40-48 "Torá"
Questa parte è molto diversa dalle altre. Argomento legislativo-cultuale.
40-43 descrizione del tempio (forma, misure, etc.)
alla fine la gloria di Dio rientra nel tempio.
44-48 nuove prescrizioni
Suddivisione generale dei libri profetici
narrazioni (prima o terza persona)
oracoli e detti
preghiere
Gli oracoli introdotti da formule fisse: mi giunse la parola... oracoli di Jahweh...
non sono sempre da riferire al popolo, ma anche esperienze mistiche personali.
Oracoli condannatòri - "poiché... siccome.." - colpa del popolo e condanna
Oracoli consolatòri - "poiché... siccome..." - misericordia di Dio e assoluzione.
Le narrazioni (tutte in prima persona tranne una) sono in forma di azioni simboliche e visioni.
Il messaggio
Due temi fondamentali:
I peccati
(gli idoli del proprio cuore 20,16)
Relativo castigo
La salvezza
La difficoltà e la durezza della missione non sono appagati da immediati frutti consolanti, ma da un'intima dolcezza, spiegabile solo cin la presenza di Dio.
Lettura
Le parti non lette trattano in gran parte accuse contro Israele e gli altri popoli.
Con immagini e discorsi Dio fa parlare Ezechiele.
Lo schema é sempre: accusa - condanna - formula di riconoscimento
Dio si serve di popoli per punire Israele e altri popoli.
Alla fine i popoli-servi (Babilonia) saranno distrutti direttamente da Jahweh.
É il giorno di Jahweh!
1-4
Ezechiele é un sacerdote
In esilio
La città è sotto assedio
Il tempio sta per essere distrutto
In questa umana disperazione Dio appare e parla
Minaccia castighi per la conversione
Arriva ad "uscire" dal tempio
Dio può parlare fuori dal Tempio, anche meglio che dentro il Tempio
Il profeta deve ascoltare Dio e annunciare la sua parola, indipendentemente dal successo che avrà.
La parola di Dio ha una forza in sé.
Anche le parole dure sono dolci per chi crede.
9,1-7
La punizione e il tau
10
La gloria di Dio lascia il tempio.
É la fine.
Non per Dio.
11
Dio ha sempre nel cuore un resto
Fuori dal Tempio
13
Parole di Dio o del mio cuore
14,1-11
Gli idoli sono nostre costruzioni. Accomodamenti del mio io.
Le prove sono per la conversione.
18
Le colpe degli uomini e la giustizia di Dio
33-39
Crolla tutto.
É la salvezza.
Non per meriti dell'uomo, ma per la misericordia di Dio
Dopo 33,21 Ezechiele cambia vita e missione.
Vita e missione sono sempre intrecciate.
Senza croce non c'è vocazione.
Dio dá i suoi doni:
Spirito
Terra
Legge
Purezza
Resurrezione (per quel che concepiva l'A.T.)
Abbiamo la possibilità di diventare santi
Cristo sarà la pienezza.
43,1-8
Dopo la descrizione del tempio ideale ...
Dio ritorna
Nel nuovo Tempio non vi è più la camera del re.
Il Signore vi abita.
Chi abita nel tempio della mia anima?
47-48
Il futuro è nelle mani di Dio.
L'acqua che esce dal tempio sana tutto.
Dal lato destro..
dal costato di Cristo.
Il corpo di Cristo è il nuovo eterno tempio.
La nuova città si chiama: "v'è Jahweh"
Vince Dio
DOPO GLI "ABBANDONI" FACCIO RIENTRARE DIO?