Gesù 27 - Isaia

IL QUINTO VANGELO

 

Il libro più importante dell'A.T.

Il principe dei profeti

Raggiunge vette teologiche eccelse per A.T.

Isaia disegna un “bozzetto” della vita di Gesù

Un gigante che ci tiene sulle spalle

 

Dati fondamentali:

1-39 proto-Isaia

sec. VIII a.C.

40-55 deutero-Isaia

dopo il ritorno dall'esilio (538 a.C.)

56-66 trito-Isaia

risente delle frizioni tra giudei dopo il rimpatrio

La storia della redazione é molto complessa. Sono almeno tre gli autori e molti di più i redattori.

 

Il libro

Racconta storia della teologia di Giuda e Gerusalemme dalla metà dell'VIII secolo fino alla metà del III secolo a.C.

Isaia: "Jahweh salva" o "é salvezza" – lo stesso nome di Gesù

Nato a Gerusalemme nel 770 a.C. circa

Attività di Isaia dal 740 al 690 a.C.

Sotto i re di Giuda: Jotam, Acaz ed Ezechia.

Dopo la morte del re Ozia.

É il piú grande profeta e poeta dell'A.T.

Ebbe  molti avversari, ma anche molti discepoli

 

Linee teologiche del libro

Il Dio santo -

Dio é infinitamente altro

L'uomo

Il peccato é la vera disgrazia dell'uomo. La fede in Dio l'unica salvezza.

Salvezza di Dio (unico) come nuova creazione

Afferma il monoteismo definitivamente

in linea teorica, poi il popolo continuerà nella sua idolatria, come l’uomo di ogni tempo

Dio è uno. Ed è per tutti. TUTTI.

Sofferenza vicaria

La sofferenza di uno è salvezza per molti

Per giunta la sofferenza di un giusto

Per l’A.T. la sofferenza è castigo del proprio peccato e di quello dei propri antenati, parenti o del proprio popolo (cosa che scardinerà Ezechiele, ma che sarà dura a cadere).

Gerusalemme come luogo della salvezza

Gerusalemme sarà luogo di salvezza per tutti i popoli.

Tutti possono incontrarvi Dio.

 

PROTOISAIA

La storia della redazione di questo libro è complessa (come sempre!)

Scritto in gran parte da Isaia.

Denuncia la situazione socio-politica del suo tempo.

Il regno del Nord (che sarà chiamato Efraim dai profeti ha già subito la sconfitta da parte degli Assiri).

Il Regno del Sud (Giuda) è sempre in serio pericolo.

Prima il re cerca l’aiuto degli assiri per vincere la guerra contro la Siria e lo stato del Nord.

Poi altri re cercano alleanze anti-assire appoggiandosi all’Egitto, ma Isaia è sempre fortemente contrario. Sostiene la inutilità delle alleanze politiche e la necessità di confidare nel Signore!!!

Ci si barcamena ….

Al momento il regno di Giuda resiste all’attacco assiro e Ezechia ne esce indenne….

Dopo la fine della missione di Isaia, saranno i babilonesi nel 587-6 a.C., che nel frattempo hanno sconfitto gli assiri a conquistare Gerusalemme, distruggere il tempio etc.

SIAMO ANCORA CONVINTI, CHE LA FEDE VADA DISGIUNTA DALLA SITUAZIONE SOCIO-POLITICA?

 

Divisione dei capp. 1-39

1-5 oracoli su Giuda e Samaria

6-12 libro dell'Emmanuele. Racconto della vocazione e oracoli sulla guerra siro-efraimitica

13-23 profezie sulle nazioni straniere

24-27 "apocalisse di Isaia". Fine di una ignota città

28-33 oracoli durante il regno di Ezechia

34-35 oracoli apocalittici sulle nazioni e sul ritorno di Israele "piccola apocalisse"

36-39 aggiunta storica sull'attività di Isaia durante il regno di Ezechia.

Dal contesto storico emergono "perle" senza tempo.

Isaia vive, come tutti i  profeti, di parole e silenzi.

QUANTO MI FIDO DI DIO?

 

LETTURA

1-12

20-27

28,9-12

29

31,1-3

32,33

33-39

Appunti

Aspro confronto tra la politica delle alleanze e la politica della fede.

Isaia sembra sulla via sbagliata ...

La verità resta minoranza.

Il Resto salverà il tutto

L'esilio é esperienza

 

DEUTEROISAIA

Il libro della consolazione

Divisione dei capp. 40 - 55

40 - 49, 8 inni di Jahwe e di Israele

49, 9 - 55 inni di Sion e di Gerusalemme

Non siamo più nell'VIII sec ma nel VI

Scritto da un discepolo di Isaia esule a Babilonia

Esilio di Babilonia

Il tempio è stato distrutto

Ciro sconfigge Babilonia e permette il rimpatrio degli ebrei.

Sarà un esodo più importante di quello dall'Egitto

"cose nuove"

Dio creatore e salvatore

É il cuore e l'apice teologico di tutto l'A.T.

Dio é uno (affermazione decisiva del monoteismo)

Dio é Dio di tutti

I quattro carmi del servo sofferente:

42,1-4; Jahweh presenta il suo servo

49,1-6; il servo si presenta e illustra la propria missione di radunare Israele e  condurlo a Dio

50,4-9a; il servo parla ancora della propria missione, delle difficoltà e dell'aiuto di Jahweh

52,13-53,12 sofferenze e morte espiatoria del servo che giustifica gli uomini davanti a Dio. Apice teologico di tutto l'A.T.

QUAL É IL DIO IN CUI CREDO?

 

LETTURA

40-49,8

40,9-55

 

Appunti

Consolazione per gli esuli

É Dio che comanda la storia

La liberazione é vicina

La gioia della processione di ritorno

 

TRITOISAIA

Autore sconosciuto - un discepolo del secondo Isaia

Una raccolta di parti diverse

Dopo l'esilio Israele vive ancora in mezzo a mille problemi.

C'è da ricostruire tutto.

Compreso il popolo e il tempio

Una serie di oracoli annuncia la Gerusalemme futura.

Casa di preghiera per tutti i popoli.

Stare con Dio é vittoria

Stare lontano é disfatta

Importanza delle pratiche cultuali: il digiuno, il sabato...

Importanza del tempio...

Ma non cede al legalismo. La religione é interiore

Tempio santo, morte santo, città santa, santo spirito

Dio é eccelsi, trascendente

Agisce per mezzo della gloria, della parola, del braccio

Dio é potenza ma anche misericordia

La salvezza é ritardata dai peccati del popolo

La città santa sarà ricostruita.

Nuova creazione

Tutti i popoli affluiranno

Israele popolo sacerdotale

QUAL É LA MIA PERSONA "NUOVA"?

 

Divisione dei capp. 56 - 66

56,1-8

56,9-57,13

56,14-21

58,1-14

59

60-62

63,1-6

63,7-64,11

65

66

 

LETTURA

56-66

Appunti

Israele é tornato dall'esilio

Le esperienze dure possono essere vissute in modi diversi

E portare in direzioni diverse la mia vita.

Chi si rivolge a Dio...

Chi agli idoli...

La vera fede crede nella vittoria di Dio nascosta... non immediata

Dio é padre di tutti.

 

COME VIVO LA PROFEZIA TRA ASCOLTO E ANNUNCIO?

 

Rapisca, ti prego, o Signore, l’ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo,  perché io muoia per amore dell’amor tuo, come tu ti sei degnato morire per amore dell’amore mio. Amen