Gesù 24 – Sapienza

Il silenzio e la Parola

Non fa parte della Bibbia ebraica

Scritto in greco

Alessandria d'Egitto

Da un ebreo della diaspora

Conosce la Bibbia dei LXX

Scritto dopo il 41 a.C

 

Dio parla anche il greco - non solo la lingua mia!

Tutte le lingue

 

Suddivisione del libro in tre parti:

1,1 - 6,21 la sapienza norma di vita

6,22 - 9,18 la sapienza in se stessa

10,1 - 19,22 la sapienza nella storia della salvezza

 

Gli ebrei in Egitto subiscono persecuzioni e sono soggetti all'influsso dell'ellenismo

Alcuni ebrei hanno lasciato la fede. Sono apostati e alcuni di essi perseguitano gli altri ebrei.

 

Sapienza vuole incoraggiare gli ebrei e convertire i pagani

Genere letterario: apocalittico-sapienziale

 

Dio deve essere annunciato in tutte le situazioni e in tutte le culture

 

Idee teologiche portanti:

1. Nuova concezione della sapienza

2. Annuncio della vita futura

 

Sapienza usa "forme" ellenistiche, ma contenuti ebraici.

Si ispira alla letteratura ellenistica, ma i contenuti provengono da A.T.

 

La salvezza é per l'anima.

QUANTO È PROFONDA LA MIA SAPIENZA?

 

Per quanto riguarda la sapienza il libro di Sapienza é l'apice teologico dell'A.T. e prepara il N.T.

Cristo"sapienza di Dio"

Il Vangelo di Giovanni e Paolo applicheranno gli attributi della sapienza contenuti nel libro della Sapienza a Cristo.

 

Lettura

capp. 1-4

Vita e morte non sono corporali, ma vita con Dio e morte seconda.

Quando inizia la vita eterna?

6-7

11,23 - 12,18

13,1-10

14,1

15,1

16, 5-7 il serpente di bronzo

16,24

18, 4

18,14 il Natale

19,1

19,22

 

Il libro della Sapienza spalanca le porte a Cristo

 

DOMANDONE:

COSA INTENDO CON I TERMINI:

VITA

SAPIENZA

DIO

?

 

UNA ANTICIPAZIONE

 

Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo.

La parola della croce infatti è stoltezza per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, ossia per noi, è potenza di Dio. Sta scritto infatti: Distruggerò la sapienza dei sapienti
e annullerò l'intelligenza degli intelligenti.

Dov'è il sapiente? Dov'è il dotto? Dov'è il sottile ragionatore di questo mondo? Dio non ha forse dimostrato stolta la sapienza del mondo? Poiché infatti, nel disegno sapiente di Dio, il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha conosciuto Dio, è piaciuto a Dio salvare i credenti con la stoltezza della predicazione. Mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio. Infatti ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini. (1 Cor 1, 17-25)

 

DOVE VIVO LA MIA SAPIENZA?

COSA SPERO DALLA SAPIENZA?

……………………………………………

 

Alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio, dammi una fede retta, speranza certa, carità perfetta, umiltà profonda, senno e conoscenza che io possa servire i tuoi comandamenti. Amen