Gesù 21 – INGREDIENTI PER LA RICETTA DELLA VITA

 

Libro scritto in ebraico

Parti antiche: preesiliche VII sec. - ultima compilazione: V sec.

Essendo il libro scritto in un lungo periodo il pensiero segue uno sviluppo

Da sapienza umana a teologia

Sapienza é timore del Signore

 

Diviso in sette sezioni (sette colonne):

 

1) introduzione generale 1-9 - istruzioni al discepolo: "figlio mio"

 

2) Proverbi di Salomone 10,1 - 22,16 - ogni sentenza é a se stante (parte aforistica)

 

3) Parole dei sapienti 22,17 - 24,22 - Prestito dall'Egitto Amem-em-Ope

 

4) "anche queste sono parole dei saggi" 24, 23-34

 

5) Proverbi di Salomone 25, 1 - 29,27 - Saggi alla corte di Ezechia

 

6) Detti di Agur 30, 1-6 - Proverbi numerici 30, 7-33

 

7) Parole di Lemuel (istruzione) 31, 1-9 - La moglie ideale 31, 10-31

 

Proverbio mashal:

oracolo - discorso - parabola - satira

Esempio di vita

Similitudine - paragone:

sinonimico 4, 11

antitetico 10, 7

sintetico 16, 31

Apertura alla interpretazione distingue “Proverbi” dalle semplice massime o similitudini

Riflessione sulla vita non obbedienza alla legge

Sapienza di corte e sapienza familiare

Imparare dall'esperienza.

Chi impara é il saggio, chi non impara é lo stolto.

Poiché la realtà è in continua evoluzione, anche la sapienza deve crescere.

 

Vita sociale

Leggi della natura

Leggi cosmiche scoprirle e rispettarle significa vivere in pace e prosperità

Sapienza cercata nel quotidiano più che nel trascendente

Temi principali (con molti temi particolareggiati)

Timore di Dio

rispetto, riverenza... Dio é grande e santo... ma per questo é misericordioso

4, 7, 9, 10

 

Allenarsi nella virtù

Accento posto sulla persona

10-13; 21,23; 16,24; 14, 23; 4,23 13,5; 6, 6-11; 13, 10; 22, 4; 22, 1; 10, 27; 3, 5

 

Famiglia

1,8; 6,20; 22,6; 13,1; 24; 19,18

 

Ricchezza

28,3.8; 11,28; 21,13

 

Poveri

14,31; 22,2

Con questo ordine il meccanismo della retribuzione diventava automatico

 

La figura della sapienza

1,20-33

Follia 9,13

8,1-21; 8,22-31

Personificazione e ipostatizzazione

8,30; 8,22

Una dea?

 

SPIRITO DEL LIBRO

Non vuole spiegare tutta la vita ma solo un po'

É un insegnamento elementare per inserire un individuo in un gruppo.

Non ha la carica profetica. Non critica lo status quo, ma cerca di “viverci dentro”.

Ci insegna a fare teologia partendo dall'esperienza. Dal basso….

 Ci insegna ad apprezzare la vita ed a viverla in pienezza.

 

TEOLOGIA DEL LIBRO

retribuzione - causalità fra azione e retribuzione

creazione e timore di Dio - Dio é creatore da questo riconoscimento nasce il timore

amore per sé, per il prossimo e per Dio

universalismo e tradizione di Jhwh - valori universali letti alla luce della fede in Dio (non si cita la storia di Israele)

 

PROVERBI PER OGGI

Ogni proverbio del libro fa sorgere in me mille domande.

Una domanda su tutte:

GUARDO DENTRO LA MIA VITA CON L’ATTENZIONE CHE MERITA?