Gesù 20 - UNA PREGHIERA PER L’UOMO DI OGNI TEMPO

 

Salmi

 

Salmo: cantico da cantare con strumenti a corda

Salterio: lira con supporto (erroneamente chiamata arpa)

 

Divisione dei libri

I: 1-41

II: 42-72

III: 73-89

IV: 90-106

V: 107-150

 

Scritti in vari periodi e poi raccolti. Composti tra il V ed il II secolo a. C.

Nel senso ebraico sono scritti per restare aperti al futuro, senza dare formule chiuse.

Ogni libro si conclude con una dossologia (benedizione). Sia benedetto Dio …..

Si usa il nome di Dio:

YHWH tradotto con Signore

ELOHIM tradotto con Dio

L'ultimo libro sono salmi ascensionali. (salita al tempio) detto: Hallel

Generi principali: Inno, supplica, ringraziamento.

Generi secondari: regali, sapienziali.

I salmi sono: risposte pregate alle esperienze di vita.

DALLE MIE ESPERIENZE NASCE UNA PREGHIERA?

 

Inni

(8, 19, 29, 33, 100, 103-104, 111, 113, 114, 117, 135, 136, 145-150)

Lodano il Signore: per la natura, per i prodigi....

Inni alla regalità del Signore (intronizzazione) (47, 93, 96-99)

Canti di Sion (46, 48, 76, 84, 87, 122)

 

Suppliche

Comunitarie

(12, 14, 44, 53, 58, 60, 64, 79, 80, 83, 85, 89, 90, 94, 104, 123, 126, 137)

Individuali

 (3-7, 13, 17, 22, 25-28, 31, 35, 36, 38-40, 42/43 [un solo salmo], 51, 52, 54-57, 59, 61, 63, 64, 69-71, 77, 86, 88, 102, 109, 120, 130, 140-143)

Ringraziamento

di fiducia comunitari (115, 125, 129)

di fiducia individuali (11, 16, 23, 62, 91, 121, 131)

di ringraziamento comunitari (65-68, 75, 107, 118, 124)

di ringraziamento individuali (9/10, 30, 32, 34, 41, 92, 136, 138)

Simili agli inni ma i primi suscitano lode i salmi gratitudine.

 

Regali

per l’incoronazione (2, 72, 101, 110)

per l’anniversario (132)

per le nozze regali (145)

richieste per il re-guerriero (20, 144)

ringraziamento per le vittorie del re (18,21)

 

Il re per Israele era rappresentante di Dio presso il popolo e del popolo presso Dio. I salmi allora assumono la caratteristica di salmi messianici. (Messia=unto)

Assumeranno un nuovo significato applicati a Gesù, il re dei re e l’unico Cristo (unto).

 

Poemi sapienziali

(1, 37, 49, 73, 112, 119, 127,128)

Si differenziano dai salmi recitati durante le liturgie.

Insegnano più a riflettere e ad ascoltare che a pregare.

 

Salmi vari

Per le processioni (15, 24, 95)

Stile del discorso profetico (50, 81, 82)

Racconti storici delle opere del Signore (78, 105)

Composti da altri generi di salmi (108, 133, 139)

Canti liturgici generici (134).

 

 

LODE

Nasce dallo spirito religioso che è in ogni uomo.

Dalla contemplazione della natura….

Delle belle cose che la vita ci dona…

Dalle opere di Dio.

 

Dio è onnipotente, buono e si cura dell’uomo.

La prima vittoria di Dio è quella sul caos primordiale. Dio creatore.

Poi Dio fa vincere il suo popolo sui suoi nemici. Dio liberatore.

……………….

Per questo il suo popolo eleva la lode a Dio.

 

DOLORE, PAURA, PENTIMENTO E FIDUCIA

L’uomo si rende conto che non tutto va sempre bene.

Il caos non è cancellato del tutto, per sempre.

La libertà umana è il grande mistero.

E allora c’è il dolore e la paura.

A volte sono ingiusti, non dipendono dall’uomo.

A volte derivano dal peccato dell’uomo.

Nell’uno e nell’altro caso l’uomo dell’A.T. riferisce alle proprie colpe la punizione di Dio.

E allora nasce il pentimento e la preghiera a Dio.

La supplica a Dio ha la sua anima nella fiducia nella misericordia di Dio.

Dio salva.

 

La religiosità di Israele nei salmi

 

Gratitudine

Se nei salmi la fiducia in Dio anima l'uomo prima della prova, la gratitudine lo fa ringraziare Dio per la salvezza.

 Viene preceduta dal magnificare Dio per le sue opere.

 

Lealtà nazionale

Fedeltà al re come inviato di Dio

 

Poemi sapienziali

Non si rivolgono direttamente a Dio, ma cercano di spiegare i libri perché della vita con l'ordine di cui è costituito l'universo.

Giungono a conclusioni diverse da Giobbe: Dio, alla fine rivelerà la finalità della sofferenza.

 

Entusiasmo, umiltà e fiducia.

I salmi ascensionali venivano recitati durante le feste liturgiche.

Durante i pellegrinaggi al tempio.

I salmi testimoniano la fede di Israele:

quale Dio pregavano;

quale immagine avevano di Lui;

la creazione;

la vita oltre la morte;

.......

 

I Salmi nel Nuovo Testamento

 

Non è una moderna esegesi cristiana ad applicare a Gesù i salmi, è Gesù stesso, e gli evangelisti, che riferiscono alla sua persona alcuni salmi.

I salmi regali ci dicono di Gesù Re

I salmi di lode ci dicono di Gesù sacerdote che innalza inni al Padre

I salmi di supplica ci dicono di Gesù uomo e profeta che prega il Padre per sé e per tutti gli uomini, di allora e di sempre.

 

I SALMI PREGHIERA DEL CRISTIANO

 

Nella vita di preghiera della Chiesa, e quindi di ogni cristiano la centralità dei salmi è evidente.

Liturgia eucaristica

Liturgia delle Ore

Altri momenti di preghiera.

 

Ma i salmi danno anche la direzione all’uomo per vivere una vita di fede.

 

Come Israele riporta al presente i prodigi operati da Dio per il popolo, anche noi ripartiamo dalla storia della salvezza operata da Dio.

 

Riprendiamo i generi.

Lodiamo Dio per i prodigi.

Per la creazione (non in se stessa, ma come sua creatura).

 

Riconosciamo la regalità di Dio nel mondo e nella nostra vita.

 

Troviamo nei salmi insegnamenti di sapienza per guidare la barca della nostra vita al sospirato porto.

 

Supplichiamo il Signore per le nostre difficoltà.

Per quelle degli altri, così da entrare in sintonia con loro. (Chi è il mio prossimo?)

 

Anche noi saliamo al “tempio” cantando, quando ci accostiamo a Dio, ai sacramenti, …..

 

Niente possiamo scartare. Anche i salmi che chiedono la vendetta ci aiutano a chiedere a Dio la distruzione dei nemici: quelli che abbiamo dentro di noi e non ci permettono di camminare verso la vittoria della salvezza.

 

In sostanza:

 

I salmi sono interpretazione della vita umana di fronte a Dio, per alimentare la speranza

Risposta di Israele e di tutta la creazione all’azione di Dio ed alla Sua presenza in mezzo a noi

 

Anche se suppliche, lamentazioni …. i salmi costituiscono sempre una lode a Dio

 

La preghiera dei salmi viene assegnata teologicamente a David. Il re della promessa messianica. Anche Gesù pregherà i salmi come figlio di Davide. Ma il Davide dei salmi non è il re vincitore, ma il Davide perseguitato, sofferente, peccatore e penitente.

 

Con i salmi preghiamo Cristo. Ed è lo stesso Cristo che prega insieme a noi.

Anche nella disperazione, nel dolore, nella rabbia….

i salmi ci insegnano la via giusta: mettere tutto, con fiducia, nelle mani di Dio.

Nella preghiera possiamo dire tutto, purché lo diciamo solo a Dio.

 

Che non ci sia un giorno della nostra vita non scandito da un salmo.

 

Alleluia. Lodate il Signore nel suo santuario, lodatelo nel firmamento della sua potenza. Lodatelo per i suoi prodigi, lodatelo per la sua immensa grandezza. Lodatelo con squilli di tromba, lodatelo con arpa e cetra; lodatelo con timpani e danze, lodatelo sulle corde e sui flauti. Lodatelo con cembali sonori, lodatelo con cembali squillanti; ogni vivente dia lode al Signore. Alleluia.

Gloria al Padre. Amen