Regola art. 20-26

 

Inizia la terza parte: Vita in fraternità.

Non regola, ma vita.

Parla della nostra vita.

NON è un altro Vangelo, ma un frutto del Vangelo e, per me, un seme del Vangelo.

Nasce dal Vangelo, fa nascere il Vangelo dentro di me.

 

Art. 20

Ricerca di un continuo equilibrio tra me, il mio io, e la fraternità.

Le traversate solitarie.

Siamo immersi nel fiume della Fraternità a vari livelli e nella Chiesa.

LA VITA DI FEDE DEVE ESSERE UNA!!!

 

* * *

 

Art. 21

Necessità di guide

Carisma

Rispetto della pluralità.

Temporaneità del servizio.

Tornare in basso. "ricominciamo daccapo."

Pericoli degli incarichi.

Non caricare i nuovi membri.

 

* * *

 

Art. 22

Fraternità vive dentro la Chiesa.

La "garantisce" per la fraternità.

Il "cemento" della comunione é l'amore.

Fraternità é "sitz im leben" per la mia vocazione cristiana e francescana.

Devo fare chiarezza sulla mia spiritualità.

 

* * *

 

Art. 23

C'è una simbiosi di vita: tempi, spazi...... tra il singolo e la Fraternità.

Professione

Impegno perpetuo - parola forte.

Non basta lo slancio, l'entusiasmo..

Dono e compito

Segno di anticipo del Regno

 

* * *

 

Artt. 24 - 25

La Fraternità vive la comunione fuori

Tempo

col futuro: giovani

col passato: anziani

fuori dal tempo: defunti.

 

Spazio

Fraternità altre e di altro livello: regionale, nazionale....

Anche con aiuti materiali

 

* * *

 

Art. 26

Il carisma di Francesco é vissuto dai tre ordini che sono complementari. Un pezzo per ciascuno.

La Fraternità Ofs é dei laici.

La comunione non significa farsi dirigere.

Il Capitolo della Fraternità decide la strada.

L'assistente ha un suo ruolo insostituibile, ma non sovrapponibile a quello dei vari uffici dei laici.

Incominciamo a far penitenza perché finora abbiamo fatto ben poco.

Alto e glorioso Dio....

Amen