IL REGNO DI DIO: GRATUITO, MA NON SCONTATO! 20 aprile 2012
Capitolo 4 (vv. 1-34)
Parabola del seminatore
Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e là restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose in parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, uscì il seminatore a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un’altra cadde fra i sassi, dove non c’era molta terra, e subito spuntò perché non c’era un terreno profondo; ma quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo radice, si seccò. Un’altra cadde tra le spine; le spine crebbero, la soffocarono e non diede frutto. E un’altra cadde sulla terra buona, diede frutto che venne su e crebbe, e rese ora il trenta, ora il sessanta e ora il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per intendere intenda!».
Perché Gesù parla in parabole
Quando poi fu solo, i suoi insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli disse loro: «A voi è stato confidato il mistero del regno di Dio; a quelli di fuori invece tutto viene esposto in parabole, perché:
guardino, ma non vedano, ascoltino, ma non intendano, perché non si convertano e venga loro perdonato».
Spiegazione della parabola del seminatore
Continuò dicendo loro: «Se non comprendete questa parabola, come potrete capire tutte le altre parabole? Il seminatore semina la parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la parola; ma quando l’ascoltano, subito viene satana, e porta via la parola seminata in loro. Similmente quelli che ricevono il seme sulle pietre sono coloro che, quando ascoltano la parola, subito l’accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della parola, subito si abbattono. Altri sono quelli che ricevono il seme tra le spine: sono coloro che hanno ascoltato la parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e l’inganno della ricchezza e tutte le altre bramosie, soffocano la parola e questa rimane senza frutto. Quelli poi che ricevono il seme su un terreno buono, sono coloro che ascoltano la parola, l’accolgono e portano frutto nella misura chi del trenta, chi del sessanta, chi del cento per uno».
Come ricevere e trasmettere l’insegnamento di Gesù
Diceva loro: «Si porta forse la lampada per metterla sotto il moggio o sotto il letto? O piuttosto per metterla sul lucerniere? Non c’è nulla infatti di nascosto che non debba essere manifestato e nulla di segreto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per intendere, intenda!». Diceva loro: «Fate attenzione a quello che udite: Con la stessa misura con la quale misurate, sarete misurati anche voi; anzi vi sarà dato di più. Poiché a chi ha, sarà dato e a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».
Parabola del seme che spunta da solo
Diceva: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla falce, perché è venuta la mietitura».
Parabola del grano di senapa
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? Esso è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra, è il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra ma appena seminato cresce e diviene più grande di tutti gli ortaggi e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra».
Conclusione sulle parabole
Con molte parabole di questo genere annunziava loro la parola secondo quello che potevano intendere. Senza parabole non parlava loro; ma in privato, ai suoi discepoli, spiegava ogni cosa.
Proviamo a vedere le caratteristiche richieste (anche con le loro negazioni) per il terreno adatto ove la Parola può germogliare: morbido, profondo e molto, libero da piante che soffocano, buono
Proiettiamo queste caratteristiche sulla nostra vita: che cosa mi chiedono? Che cosa mi dicono?
Nota importante: Gesù garantisce che tutto sarà rivelato (non ci sono segreti per persone speciali)
Dipende da chi vuole avere orecchi per intendere. Occorre tenere sempre gli orecchi aperti sui messaggi che Gesù invia nella nostra vita. Vale la pena. (a chi ha sarà dato, a chi non ha ….)
Note oggettive del Regno di Dio: è un seme piccolissimo, non fa rumore, non si nota. Ma nasce, che si stia svegli o si dorma, il seme nasce germoglia e copre tutti gli altri alberi. “Cristo sarà tutto in tutti”.
CHE POSTO RICOPRE NELLA MIA VITA LA RICERCA DEL REGNO DI DIO?
QUANTO SONO DISPOSTO A SPENDERCI?
DOVE LO VEDO REALIZZARSI?
O Signore, fa che io possa collaborare al cantiere del Regno: ingegnere, geometra o operaio poco importa, ma che io collabori. Amen