REGOLA OFS
Introduzione
Perché una Regola?
“Raggiungere la perfezione della carità” (Art. 2)
Ideale di ogni cristiano è la perfezione. Istituti di perfezione.
I comandamenti già li osservo …..
Se vuoi essere perfetto ….. se ne andò triste.
Ricercare la perfezione non per essere migliori, ma perché si ha tale chiamata.
“nel loro stato secolare”.
Secolare o Regolare? I Terzi Ordini.
Non laicale, ma secolare.
Secolari – sia laici che chierici
Professare una regola nel mondo
La grande sfida del laicato.
Utile lettura della lettera “A Diogneto”
No alla creazione di un mondo ideale e parallelo,
ma vita, testimonianza, evangelizzazione del “NOSTRO” mondo.
No all’eresia catara del rifiuto-fuga dal mondo,
ma la lode a Dio PER le creature.
Vivere il Vangelo occorre fermarsi sul Vangelo
conoscere
meditare
vivere
alla maniera di Francesco occorre fermarsi su Francesco
conoscerlo
entrare in comunione di Spirito con lui
la mia Regola è il Vangelo
all’inizio sono laici “penitenti”
carisma vissuto dai tre Ordini
ogni ordine per una parte
vedere bene il senso di carisma
(la strada – “le mutande”)
Rendere presente il carisma di Francesco nella vita e nella missione della Chiesa
attese e speranze della Chiesa
Ascoltare la Chiesa
Parlare alla Chiesa
Quattro pilastri
Due verticali:
- Ritorno alle origini – “semper reformanda” –
Memoria dell’OFS
Distinguere sempre le cose transeunti da quelle permanenti
- Scoperta dello Spirito nei segni dei tempi (i frutti del Concilio) –
Da questo nasce il bisogno di una nuova regola
Segni dei tempi – Il rotolo del libro scritto su tutti e due i lati
Profezia dell’OFS
Perché una nuova Regola?
Due orizzontali:
- Creatività
Lo Spirito soffia su ogni persona
“Nessuno mi diceva cosa dovessi fare ….”
Ascolto di se stessi
La diversità è ricchezza
- Responsabilità
Essere parte di un popolo, la Chiesa
Obbedienza verso l’altro
Capacità di ascolto
Fraternità
SONO REGOLARE NELLA SECOLARITÁ?