ISTRUZIONE OPERATIVA

SCINTIGRAFIA MIOCARDICA 2

 

  1. Scopo         La presente I.O. ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione assistenziale infermieristica del paziente dall’accettazione alla sua dimissione dal servizio.

 

  1. Campo di applicazione     Tale I.O. si applica a tutti i casi di esecuzione di scintigrafia miocardica da stress.

 

  1. Riferimenti            Linee Guida Procedurali AIMN

 

  1. Definizioni e abbreviazioni

TRSM         Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

INF              Infermiere

RF               Radiofarmaco

RIS              Sistema Agfa di Gestione Paziente e Immagini Referti

OSS             Operatore Socio Sanitario

 

  1. Modalità Operative

FASE DI ACCOGLIENZA

I pazienti ambulatoriali accedono al Servizio tramite la segreteria, dove terminata al fase di accettazione eseguita dal personale di Front Office tramite il sistema RIS, vengono accompagnati dal’OSS nella sala di attesa fredda per interni.

L’INF di turno all’accettazione (B), o in assenza di esso l’INF di turno alla somministrazione radio farmaci (B1), ricevono il paziente dall’unità OSS e con esso la documentazione clinica e la richiesta di esame.

In ogni zona di lavoro è presente il piano di lavoro giornaliero che è visualizzabile all’interno del programma RIS Elefante di AGFA.

 

FASE DI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’ESAME

Le attività di seguito descritte avverranno elettivamente in sala di somministrazione radio farmaci pazienti ricoverati.

L’INF di accettazione (B) o, in assenza di esso l’INF di turno alla somministrazione radio farmaci (B1) provvede:

  • A controllare la corrispondenza ed esattezza dei dati anagrafici e della prestazione richiesta sull’impegnativa con quella accettata sul RIS
  • A controllare che sia presente tutta la documentazione clinica del paziente e l’impegnativa
  • A controllare la completezza della cartella preparata in segreteria (modulistica necessaria)
  • Ad informare il paziente sull’esame che questi si accinge a fare e sugli step e/o le fasi che lo costituiscono
  • A rassicurare il paziente sul fatto che la quantità di radiazioni indotte dalla sostanza radioattiva iniettata è innocua
  • A portare tutta la documentazione raccolta all’INF A di turno in sala test provocativi cardiologici

In questa occasione l’INF (B), o in assenza da turno di esso, l’INF (B1) descriverà all’INF A e al personale medico (Medico Nucleare e Medico Cardiologo) le eventuali difficoltà del paziente ad eseguire il test da sforzo sul cicloergometro; (ad esempio il paziente è claudicante, o è stato recentemente sottoposto ad un intervento di chirurgia ortopedica, etc. …).

 

FASE DI ESECUZIONE DEL TEST

L’INF A dedicato alla sala test provocativi cardiologici:

  1. Chiama il paziente che deve eseguire l’esame con il numero di chiamata in sala e ricontrolla la correttezza dei dati ivi riportati e la presenza della modulistica allegata necessaria
  2. Provvede all’esecuzione del test:
  • Apposizione degli elettrodi previa tricotomia se necessaria
  • Reperimento e incannulamento di un accesso venoso con ago-cannula tipo venflon
  • Posizionamento del paziente sul cicloergometro
  • Apposizione del bracciale per la rilevazione ed il monitoraggio della P.A. o B. P.
  • Predisposizione della scheda terapeutica e firma dei farmaci prescritti
  • Controllo del comfort generale del paziente sul cicloergometro
  • Spiegazione dell’esercizio fisico con sforzo e test sul cicloergometro
  • Istruzione del paziente che dovrà informare l’INF su eventuali disturbi e/o malesseri che dovessero presentarsi
  • Osservazione e controllo della collaborazione del paziente durante il test da sforzo
  • Somministrazione del pasto grasso al paziente al termine del test

Al termine del Test da sforzo o Farmacologico il paziente viene condotto dall’INF A in sala di attesa ricoverati radioattivi.

 

FASE DI RILEVAZIONE

L’attesa del paziente nella sala per pazienti ricoverati radioattivi è di 20 minuti circa.

L’INF (B) o, in assenza di esso da turno, l’INF (B1):

  • Controlla e supervisiona lo stato di benessere generale e il bisogno di salute del paziente in attesa di rilevazione
  • Controlla e supervisiona che il paziente consumi il pasto grasso (secondo Ordine Medico)
  • Accompagna il paziente in γ camera su richiesta del TSRM
  • Provvede all’idratazione del paziente somministrando 2 bicchieri di acqua gassata, spiegandone la motivazione clinica
  • Spiega al paziente la posizione da assumere e mantenere sul lettino della γ camera durante la fase di rilevazione per 15 minuti circa (l’assoluta immobilità del paziente è necessaria e per qualsiasi motivo di disagio o malessere fisico questo dovrà prontamente riferire all’INF o al TSRM che lo osservano)
  • Applica il monitoraggio cardiaco che si svolge durante tutta la fase di rilevazione
  • Controlla il tracciato elettrocardiaco visualizzato durante la fase di rilevazione

 

FASE FINALE

L’INF (B) o (B1):

  • Valuta il tracciato elettrocardiografico e riferisce sulla normalità dello stesso al Cardiologo e al Medico Nucleare
  • Ottiene il consenso medico alla demonitoraggio del paziente e rimuove l’ago-cannula
  • Provvede al benessere generale del paziente
  • Chiede all’unità OSS la collaborazione a rivestire il paziente e ad accompagnarlo verso l’uscita del servizio

 

L’INF NIC