FRANCESCANI OGGI
Seguire il Vangelo di nostro Signore Gesù Cristo sulle orme di Francesco ….
Da secolari, rimanendo nel mondo.
Come?
Il carisma francescano è, ovviamente, una specifica del vivere cristiano.
È uno dei versanti dal quale è possibile scalare la montagna che è Cristo. O meglio uno dei modi in cui Cristo viene a noi.
Non c’è UN modo di essere francescani secolari (non solo laici!!!), ma sono infiniti modi (può essere terziario il Papa o un laico). Pur nella comunanza.
In quale epoca vivo, a quale latitudine vivo, qual è il mio stato di vita personale….tutti elementi che richiedono precise attualizzazioni di un carisma.
Una prima tappa: attualizzare un carisma.
La preparazione alla regola ha vissuto con due cardini:
il ritorno alle origini
vivere lo Spirito nei segni dei tempi
cosa vuol dire attualizzare il carisma di Francesco?
Non porsi mai la domanda oziosa: “cosa farebbe Francesco al mio posto?”
Proviamo invece ad innestare la nostra vita sul tronco di Francesco ed a ricevere la “linfa”.
Seconda tappa:
il carisma di Francesco.
La vita di Francesco è conosciuta, ma forse non abbastanza (per quanto possibile!).
Parliamone….
“Il Signore mi rivelò..” dice solo alla fine.
Francesco segue Cristo ed il suo Vangelo “sine glossa”.
Va dove Cristo lo invia. Non propone una sua strada, ma segue Cristo.
E Cristo lo invia dove il mondo del suo tempo ha bisogno.
E vive fino in fondo la comunione con Cristo, con se stesso, con gli uomini, con la natura… etc.
……………………………….
Fino a rivestire l’immagine di Cristo nella sua carne.
Terza tappa:
la nostra vita.
la Regola rimane il Vangelo. Troviamo nel Vangelo lo spirito che vi trovò Francesco. Nel modo molte cose sono passate, perché segni del suo tempo.
Adesso ci sono altre cose segni del nostro tempo.
Ci poniamo una domanda: dove Cristo invia i Francescani secolari di questo tempo?
Se guardiamo le nostre opere sono spesso, pur meritorie, frutto di nostre elaborazioni mentali o cammini da noi stabiliti. Cristo ci chiama altrove. Quando la chiamata si fa chiara?
Spesso dopo molti dubbi, angosce, tribolazioni, …..
Spesso cerchiamo il risorto nello stesso posto dove abbiamo posto il morto, ma la risposta è:
non è qui!
Leggiamo dentro le righe della storia.
Leggiamo dentro il nostro io.
Ascoltiamo la profonda chiamata.
C’è una strada per noi.
Come singoli e come fraternità.
Quale Chiesa dobbiamo riparare? Quali lebbrosi dobbiamo servire? Quale pace dobbiamo portare? Quale fraternità? Quanti byte dobbiamo condividere? Quale fraternità siamo chiamati a costruire?
Lettura evangelica.
Lettura francescana. I ladroni di Montecasale.
Breve commento
Condivisione
Ogni giorno iniziamo da capo. “Io ho fatto la mia parte, la vostra Cristo ve la insegni!”