Stampa
Visite: 942

ISTRUZIONE OPERATIVA

SCINTIGRAFIA MIOCARDICA 2

 

  1. Scopo         La presente I.O. ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione assistenziale infermieristica del paziente dall’accettazione alla sua dimissione dal servizio.

 

  1. Campo di applicazione     Tale I.O. si applica a tutti i casi di esecuzione di scintigrafia miocardica da stress.

 

  1. Riferimenti            Linee Guida Procedurali AIMN

 

  1. Definizioni e abbreviazioni

TRSM         Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

INF              Infermiere

RF               Radiofarmaco

RIS              Sistema Agfa di Gestione Paziente e Immagini Referti

OSS             Operatore Socio Sanitario

 

  1. Modalità Operative

FASE DI ACCOGLIENZA

I pazienti ambulatoriali accedono al Servizio tramite la segreteria, dove terminata al fase di accettazione eseguita dal personale di Front Office tramite il sistema RIS, vengono accompagnati dal’OSS nella sala di attesa fredda per interni.

L’INF di turno all’accettazione (B), o in assenza di esso l’INF di turno alla somministrazione radio farmaci (B1), ricevono il paziente dall’unità OSS e con esso la documentazione clinica e la richiesta di esame.

In ogni zona di lavoro è presente il piano di lavoro giornaliero che è visualizzabile all’interno del programma RIS Elefante di AGFA.

 

FASE DI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’ESAME

Le attività di seguito descritte avverranno elettivamente in sala di somministrazione radio farmaci pazienti ricoverati.

L’INF di accettazione (B) o, in assenza di esso l’INF di turno alla somministrazione radio farmaci (B1) provvede:

In questa occasione l’INF (B), o in assenza da turno di esso, l’INF (B1) descriverà all’INF A e al personale medico (Medico Nucleare e Medico Cardiologo) le eventuali difficoltà del paziente ad eseguire il test da sforzo sul cicloergometro; (ad esempio il paziente è claudicante, o è stato recentemente sottoposto ad un intervento di chirurgia ortopedica, etc. …).

 

FASE DI ESECUZIONE DEL TEST

L’INF A dedicato alla sala test provocativi cardiologici:

  1. Chiama il paziente che deve eseguire l’esame con il numero di chiamata in sala e ricontrolla la correttezza dei dati ivi riportati e la presenza della modulistica allegata necessaria
  2. Provvede all’esecuzione del test:

Al termine del Test da sforzo o Farmacologico il paziente viene condotto dall’INF A in sala di attesa ricoverati radioattivi.

 

FASE DI RILEVAZIONE

L’attesa del paziente nella sala per pazienti ricoverati radioattivi è di 20 minuti circa.

L’INF (B) o, in assenza di esso da turno, l’INF (B1):

 

FASE FINALE

L’INF (B) o (B1):

 

L’INF NIC