Stampa
Visite: 2240

LA MIA STRADA FRANCESCANA  

Cammino fraterno per il rinnovo della Professione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marzo – Aprile 2019

 

 

 

INTRODUZIONE COMUNE PER OGNI TEMPO

 

O Dio vieni a salvarmi. Gloria al Padre.

 

Inno allo Spirito Santo

Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri,
vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima,
invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Dona ai tuoi fedeli, che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen

 

 

 

CONCLUSIONE COMUNE PER OGNI SORGENTE

Preghiera di Francesco davanti al Crocifisso

O alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio. Dammi una fede retta, speranza certa, carità perfetta e umiltà profonda, senno e discernimento per compiere la tua vera e santa volontà. Amen.

 

 

INTRODUZIONE

Il cammino di quest’anno verso la Professione cade quasi interamente nella primavera. La vita si risveglia. Tutto ha inizio. Al tempo di Gesù la primavera era l’inizio dell’anno. La santa Messa per il rinnovo della Professione sarà celebrata Lunedì 15 aprile – Lunedì Santo. Le tappe della preparazione sono quest’anno dedicate al cammino francescano che ognuno, da qualche mese o da molti anni, sta facendo. È un cammino che ogni giorno parte da quanto fatto il giorno prima, ma ogni giorno è nuovo. La novità è l’ambiente in cui germoglia lo stupore. E la pianta dello stupore fa fiorire ogni giorno il mio “sì”. Ogni giorno è un nuovo cammino da percorrere nella “sequela del Vangelo sulle orme di Francesco”. E ogni giorno i tempi del cammino si rinnovano. Partiremo dalla chiamata di Dio fino alla missione. Tutto questo è per me è tagliato sulla mia misura. Non è grande, ma nemmeno piccolo. È preciso per me. Concluderemo il cammino con la preghiera di lode, ringraziamento e richiesta di grazia per la nostra vita di fede.

Che san Francesco ci accompagni sulle verdi pianure dell’Umbria, sulle rocce della Verna o sui vicoli bui delle città, fino alle periferie dove la vita ha bisogno di noi. Maria aiuto dei cristiani prega per noi. Amen.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Basi di partenza

 

Il rinnovo, o la emissione, della Professione serve sempre per dire un “sì” più forte a Dio. Ma un “sì” a cosa?

La Regola è chiara: seguire il Vangelo di Gesù Cristo seguendo le orme di San Francesco.

L’attualizzazione nella mia vita richiede sempre un impegno.

Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. (Dt 6,4-7)

Cuore, anima e forze devono essere coinvolte nel seguire Dio.

Il cuore, nel mondo dell’A.T. era la sede delle decisioni, della volontà.

Oggi diremmo allora: mente, anima e fisico. Tutto il mio essere.

 

Negli anni scorsi abbiamo meditato molto sui temi di vita.

Preghiera e relazione con Dio

Relazioni

Obbedienza, Castità, Povertà

Virtù cardinali

Fraternità universale e cosmica

Alle sorgenti.

 

Ma Dio ogni giorno ci fa percorrere la strada francescana con Lui.

Mediteremo sui quattro tempi che compongono la nostra strada francescana.

 

Primo tempo: LA VOCE E LA PAROLA – la chiamata di Dio

Secondo tempo: PAROLE E SILENZI – il discernimento

Terzo tempo: LA MIA RISPOSTA – La mia scelta fondamentale e le scelte derivate

Quarto tempo: IL PERCORSO – La missione che Dio mi affida

Quinto tempo: ILLUMINA IL CUORE MIO – Lettura orante della Regola OFS illuminare la mia strada francescana

 

 

Gli scritti per ogni “Tempo” sono concisi e non riportano letture per dare spazio alle riflessioni dei singoli.

Il percorso è infatti progettato come “Cammino fraterno” perché sia un camminare tenendosi per mano. Dove ognuno può portare le proprie ricchezze, e anche le proprie povertà, a servizio degli altri. Negli spazi bianchi ciascuno può inserire le proprie riflessioni.

In ogni momento ciascuno può mettere in comune le proprie riflessioni, le proprie preghiere, le proprie letture.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T

 

Primo tempo

“LA VOCE E LA PAROLA”

La chiamata di Dio

 

Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò come le altre volte: “Samuele, Samuele!”. Samuele rispose subito: “Parla perché il tuo servo ti ascolta”.                                                                                                             (1 Sam 3,10)

 

Dio mi ha chiamato:

ad essere

ad essere cristiano

ad essere francescano

 

Medito sulla chiamata di Dio per me. È mia.

Per la mia santità.

Per la santificazione degli altri.

 

Dio è venuto sulla mia strada

Mi ha incontrato dentro la mia vita

Senza bisogno di camminare molto

 

Ha incontrato i miei doni (che Lui stesso mi aveva dato)

E ha incontrato i miei difetti (che mi sono costruito da solo)

 

Adesso è il momento di meditare solo sulla meravigliosa chiamata di Dio. Non sulla mia risposta.

 

Ma forse la novità di oggi è che Dio chiama.

Ancora chiama.

Sempre chiama.

 

Una domanda da porsi ogni sera:

come Dio mi ha chiamato stamattina?

Non posso pensare oggi a come mi chiamerà domani.

 

Non ho la grazia di domani per capire il domani.

Oggi ho la grazia di oggi per capire l’oggi.

 

Sono chiamato a vivere la chiamata di oggi.

Che ovviamente è sulla stessa strada di quella di ieri e su quella che sarà domani.

 

Ogni giorno c’è continuità, ma c’è anche novità.

 

Una novità da accettare.

A volte piccola, a volte grande.

 

Certezze

Dio, ogni giorno, “scommette” su di me

Ogni giorno c’è una parola per me.

 

 

 

 

 

 

T

 

Secondo tempo

“PAROLE E SILENZI”

Il discernimento

 

Risposi: “Ahimè, Signore Dio, ecco io non so parlare, perché sono giovane”. Ma il Signore mi disse: “Non dire sono giovane, ma va’ …”                                                                                                                                  (Ger 1,6-7)

 

Tutti i giorni Dio mi chiama

Tutti i giorni devo rispondere

Sì o no dipendono da me, ma tutti i giorni devo dare una risposta.

 

Risposte grandi che determinano la mia vita

Risposte piccole che mi fanno decidere per un giorno o per un’ora

Le piccole dipendono dalle grandi

 

Adesso è il momento di meditare solo su quel momento, lungo o breve,

che passa tra la chiamata e la risposta

 

Certe risposte maturano dopo un breve tempo

Certe risposte richiedono grande sforzo

 

Posso passare anni ad ascoltare la voce di Dio senza riuscire a “partire”

 

Cosa mi serve?

 

Preghiera – per avere lo Spirito Santo che mi “traduce” la voce di Dio – per ascoltare la voce – per provarci

Ascolto della Parola – per interpretare i “segni”

Sacramenti – per avere la “forza” dall’alto

Silenzio – per far tacere i rumori che mi distraggono

 

Ascolto di me stesso

Della mia vita – delle mie cose – dei miei doni – dei miei limiti

Degli altri – hanno tutti qualcosa da dirmi

Del mondo – dei tempi – delle situazioni

Della natura

 

Certezze:

Dio rispetta i miei tempi

Guida le mie scelte

Le rispetta

Ci vive dentro insieme a me

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T

 

Terzo tempo

“LA MIA RISPOSTA”

La mia scelta fondamentale e le scelte derivate

 

Eliseo lasciò i buoi e corse dietro a Elia, dicendogli: “Andrò a baciare mio padre e mia madre, poi ti seguirò”. Elia disse: Va’ e torna perché sai che cosa ho fatto per te”.                                                          (1Re 19,20)

 

Tutti i giorni Dio chiama

Tutti i giorni mi fermo ad ascoltarlo

Tutti i giorni rispondo

 

Adesso è il momento di meditare solo sulla mia risposta, non su quel che verrà dopo.

 

Qual è la mia risposta alla chiamata di Dio per la mia vita?

Come rispondo alla mia vocazione

 

La risposta alla vocazione, quando è chiara, determina le scelte di ogni giorno

Le risposte di ogni giorno sono in linea con la mia “opzione fondamentale”

 

Come ho risposto stamattina?

 

La chiamata di Dio può dare:

slancio

gioia

paura

attesa

indifferenza

 

La chiamata di Dio può dare anche più cose contemporaneamente

 

Come vivo i miei dubbi contenuti nelle risposte?

È fondamentale!

 

La risposta è sempre meditata, pensata e, spesso, sofferta.

Per venire alla luce ha bisogno di gestazione.

Non è mai definita una volta per sempre

Dentro un progetto generale ci sono delle varianti in corso d’opera

E a volte c’è bisogno di demolire, quanto fatto, per ricostruire

A volte dobbiamo fare opere provvisorie.

 

Certezze

Se rispondo con fede e carità la mia coscienza non può sbagliare

Qualunque sia la mia risposta Dio la prende e la ama

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T

 

Quarto tempo

“IL PERCORSO”

La missione che Dio mi affida

 

Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni ….

(Mt 28,19-20)

Tutti i giorni Dio chiama

Tutti i giorni mi fermo ad ascoltarlo

Tutti i giorni rispondo

Tutti i giorni inizia un cammino

 

Adesso è il momento di militare solo sul mio cammino.

 

Dove Dio mi invia?

Qual è il “luogo” della mia vocazione?

 

Fondamento per la vita:

sono un laico – non un ecclesiastico – non un religioso

 

Nel mondo è la mia vocazione

Ma qual è il mio mondo?

La mia chiamata, come ogni chiamata, è, ogni giorno, specifica, non generica.

 

Famiglia

Lavoro

Fraternità

Parrocchia

…………………..

 

Domanda per vivere

Ogni mattina devo chiedermi: dove mi invia oggi Dio?

Nelle situazioni della mia vita devo chiedermi: che senso ha, questa situazione, per la mia vocazione?

 

Certezze

Nel mio percorso Dio c’è

I risultati sono certi, anche se non li vedo o non li misuro col metro giusto

Dio mi mette sempre nel posto giusto

Dove c’è bisogno di me

E dove posso crescere

Il viaggio mi porta alla santità

Ogni giorno

E alla fine

 

Unica domanda sensata è chiedersi se sto camminando verso la santità.

Se la risposta è affermativa nulla mi manca.

 

 

 

 

 

 

 

 

T

 

Quinto tempo

“ILLUMINA IL CUORE MIO”

Lettura orante della Regola OFS

per illuminare la mia strada francescana

 

Lettura orante della Regola OFS: dal Prologo all’art. 19 compreso.

 

“ESSERE FRANCESCANI …

                ESSERE CRISTIANI …

                               ESSERE UOMINI”

 

Meditazioni per la lettura

 

FEDE

La fede è un dono

Ma dal dono nasce per me un compito

È da vivere ed aumentare ogni giorno

Dove si ferma la mia fede oggi?

 

 

SPERANZA

Vivo le cose che ho

Oppure penso sempre a quello che mi manca

Ho fiducia nel mio futuro?

 

 

CARITÁ

La carità è il più grande dei carismi

Chi è il mio prossimo?

La carità è un giardino

Ma intorno al mio giardino c’è un muro?

Chi c’è oggi dentro quel muro?

Chi c’è oggi fuori da quel muro?

 

 

Prego in questo momento perché Dio aumenti:

la mia fede

la mia speranza

la mia carità