Stampa
Visite: 2086

9 maggio

SANTA CATERINA DA BOLOGNA, VERGINE

Caterina Vigri nacque a Bologna nel 1413. nobile e letterata, per vivere nel nascondimento, si ritirò tra le Clarisse di Ferrara, dove poi fu prescelta come maestra delle novizie, essendo molto illuminata nello spirito. Nel 1456 tornò a Bologna per fondare un altro monastero di Clarisse, di cui fu Abbadessa fino alla sua morte, guidando nelle vie della santità non solo le sue consorelle, ma anche quanti ricorrevano a lei per consiglio. Lasciò alcuni scritti, da tutti ammirati per l'eccellente dottrina mistica. Morì nel 1462.

 

11 maggio

SANT'IGNAZIO DA LACONI, RELIGIOSO

Ignazio nacque nel 1701 a Làconi in Sardegna; nel 1721 vestì l'abito francescano, entrando tra i Frati Minori Cappuccini. Si dedicò all'ufficio di questuante per quarant'anni, durante i quali diede a tutti uno splendido esempio di umiltà e di carità. Dio lo arricchì di particolari doni soprannaturali, che lo resero venerando presso ogni classe di persone. Rese l'anima a Dio l'11 maggio 1871, a Cagliari, fu canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951.

 

16 maggio

SANTA MARGHERITA DA CORTONA, PENITENTE

Margherita nacque a Laviano in Toscana nel 1247. Rimasta presto orfana di madre, incompresa dalla matrigna, fu incautamente indotta a seguire un giovane a Montepulciano. Rimasto tragicamente ucciso l'uomo con cui viveva, Margherita, scossa dalla grazia divina, si convertì a Dio con tutta l'anima e iniziò una vita di grande austerità e penitenza. Stabilitasi a Cortona, entrò nel Terz'Ordine Francescano, e si dedicò ak servizio degli ammalati, per i quali fondò un ospedale. Visse in assoluta povertà e in continua preghiera; amò ardentemente Cristo Crocifisso e fu favorita da Dio di doni e grazie straordinarie. Mor' a Cortona il 22 febbraio 1297 e fu canonizzata da Benedetto XIII nel 1728.

 

17 maggio

SAN PASQUALE BAYLON, RELIGIOSO

Pasquale nacque nel 1540 nell'Aragona in Spagna. Da ragazzo fu addetto alla custodia del gregge, dimostrando fin da allora una particolare devozione verso l'Eucaristia. Nel 1564, già conosciuto per la sua vita esemplare, entrò tra i Frati Minori. I Supeeriori pensavano di avviarlo al sacerdozio, ma egli perferì rimanere semplice fratello religioso, esercitando per tutta la vita gli umili incarichi del convento, specialmente quello di portinaio. Si distinse per una intensa pietà eucaristica, e Dio lo ricolmò di carismi celesti. Quasi illetterato, compose vari libri di pietà, nei quali presenta la sua esperienza mistica. Morì il 17 maggio 1592 e fu canonizzato da Alessandro VIII nel 1690. E Leone XIII nel 1897 lo dichiarò Patrono dei Congressi Eucaristici.

 

18 maggio

SAN FELICE DA CANTALICE, RELIGIOSO

Felice nacue a Cantalice (Rieti) nel 1515. Lavorò da contadino fino a 30 anni, poi entrò nell'Ordine dei Cappuccini. Gli venne quasi subito affidato l'incarico di questuante, che eseguì con esemplare semplicità per 40 anni. In continua preghiera, in umile letizia, percorreva le vie di Roma, assistendo ammalati e poveri, per i quali questuava e invitando i fanciulli a cantare le lodi divine. Era chiamato "frate Deo gratias" per il suo abituale saluto. S. Filippo Neri gli fu intimo amico e S. Carlo Borromeo ne ricercava la conversazione. Morì a Roma il 18 maggio 1587, e fu canonizzato da Clemente XI.

 

20 maggio

SAN BERNARDINO DA SIENA, SACERDOTE

Bernardino degli Albizzeschi, nato a Massa Marittima nel 1380, compì gli studi umanistici a Siena, dandosi poi con passione allo studio della sacra Scrittura. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Minori. Divenuto sacerdote, gli venne affidato il ministero della predicazione. Percorse in un primo tempo la Toscana e poi tutta l'Italia annunciando con grande successo la parola di Dio. La sua eloquenza semplice e incisiva attirava le folle, risvegliava la pratica religiosa, conciliava le fazioni. Propagò con slanciola devozione al SS. Nome di Gesù e ne inculcò la venerazione alle moltitudini. Per rendere più efficace la sua parola, faceva scolpire o dipingere su tavolette e formelle di svariata materia il monogramma del nome di Gesà "JHS", circondato da raggi a guisa di sole. Di lui ci restano molte opere tra cui i "sermones" in latino e le "prediche" in volgare. Morì a L'Aquila il 20 maggio 1444.

 

24 maggio

DEDICAZIONE DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO IN ASSISI

Subito dopo la canonizzazione, avvenuta il 16 luglio 1228, Papa Gregorio IX volle che in onore del Serafico Padre S. Francesco fosse innalzato in Assisi un magnifico tempio, e quivi si conservassero i suoi resti mortali. Lo stesso Pontefice benedisse la prima pietra e nel 1230 ordinò che il corpo del Santo fosse trasportato dalla chiesa di S. Giorgio alla nuova Basilica, che da lui ebbe il titolo di "Capo e Madre" dell'Ordine dei Minori. Innocenzo IV la consacrò solennemente nel 1253. l tempio fu elevato a Basilica Patriarcale e Cappella Papale da Benedetto XIV nel 1754.

 

 28 maggio

BEATO ERCOLANO DA PIEGARO, SACERDOTE

Nacque a Piegaro, in Umbria, nell'ultimo quarto del '300 . Divenuto francescano e sacerdote nella Provincia Serafica umbra, esercitò il suo ministero soprattutto mediante la predicazione popolare. Dopo aver percorso l'Italia centrale, dal 1430 svolse la sua attività nel territorio di Lucca, dove propagò l'Ordine e fondò tre conventi. Abbondantissimi i frutti spirituali che ottenne con la sua parola calda e convinvente e, più ancora con la sua virtù. Morì presso Pieve Fosciana nel 1451. Le sue spoglie sono ora venerate nella chiesa parrocchiale di quel paesa. Il culto del beato Ercolano fu approvato da Pio IX nel 1860.

 

Lo stesso giorno

SANTA MARIA ANNA DI GESU' DE PAREDES, VERGINE

Nacque a Quito nell'Ecuador nel 1618. Rimasta orfana dei genitori ancora fanciulla, si consacrò a Dio; ma non potendo essere accolta in un monastero, iniziò nella sua casa un particolare tipo di vita asceticam dedicandosi all'orazione, al digiuno e ad altre pie pratiche. Tentò anche di recarsi tra gli Indios pagani per portare loro la fede. Accolta poi nel Terz'Ordine Francescano, si dedicò con grande generosità all'assitenza dei poveri e all'aiuto spirituale ai suoi concittadini. Morì a Quiot il 26 maggio 1645 e fu proclamata Patrona dell'Ecuador; canonizzata da Pio XII nel 1950. E' il primo fiore francescano sbocciato alla santità in America Latina.

 

30 maggio

SANTA CAMILLA BATTISTA DA VARANO

Discendente dell'antica famiglia dei principi Varano di Camerino, nacque nell'omonima città l'anno 1458. All'età di ventitrè anni abbracciò la regola delle Clarisse di Urbino. Poco dopo fondò a Camerino un altro monastero di cui divenne Abbadessa. Devotissima di Gesù Crocifisso, fu insignita di superni carismi. Lasciò degli opuscoli edificanti sulla perfezione religiosa e le sue esperienze mistiche. Morì nel 1524. Benedetto XVI l'ha canonizzata il 17 ottobre 2010.